Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Energia, EY: “Quattro direttrici per lo sviluppo tecnologico della transizione”

18 Maggio 2023

Roma, 18 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Nel percorso verso la decarbonizzazione è sempre più chiara la necessità di ricorrere a fonti diverse di energia dove le rinnovabili hanno un ruolo determinante. Ma l’energia prodotta da queste fonti è ancora caratterizzata da forti oscillazioni e difficoltà a garantire continuità di fornitura soprattutto per i vincoli ambientali e tecnologici a cui è soggetta.

La transizione energetica rappresenta una sfida importante che deve andare di pari passo con l’innovazione tecnologica per evolvere. EY ha identificato quattro direttrici chiave per puntare allo sviluppo tecnologico della transizione attraverso anche interventi normativi che incoraggino e incentivino i player del settore energetico a integrare le innovazioni nei modelli produttivi e operativi.

In primis è necessario potenziare le tecnologie abilitanti che consentano l’integrazione delle tecnologie di generazione da fonti rinnovabili e introducano elementi di smart generation & consumption, ad esempio batterie su scala industriale, batterie ‘behind the meter’, ricariche ‘intelligenti’ dei veicoli, rinnovabili per il ‘power to heat’ e ‘power to hydrogen, Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI)’.

Segue la consolidazione di modelli di business che responsabilizzino i consumatori trasformandoli in attori protagonisti del processo e non solamente riceventi passivi; l’architettura del mercato è un altro elemento fondamentale per assicurare ai sistemi di alimentazione maggiori quote di rinnovabili; infine, i sistemi operativi devono essere tali da gestire le sfide legate alle rinnovabili quali ad esempio lo stoccaggio, la distribuzione e la prevenzione.

L’obiettivo a lungo termine, oggi in corso, è una transizione verso tecnologie e sistemi energetici innovativi che offrano i servizi necessari allo sviluppo economico e sociale globale, ma che al contempo e nel complesso siano in grado di arrestare l’effetto global warming, azzerando gli impatti negativi sulla qualità di aria, terra e acqua, e garantendo la sicurezza energetica.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Axpo, studio su 25 anni di attività in Italia, nel 2023 contributo 0,43% a Pil

08 Aprile 2025
Roma, 8 apr. (Adnkronos) – Nel corso dei suoi 25 anni di storia in Italia Axpo ha registrato una…

Energia, Gruppo Cap apre le porte dell’impianto di Bresso-Niguarda

07 Aprile 2025
Roma, 7 apr. (Adnkronos) – Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato…

Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci

04 Aprile 2025
Milano, 4 apr. (Adnkronos) – Un’ondata di colore, solidarietà e partecipazione sta attraversando …

Global RepTrak 100, Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare p…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI