app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Berlusconi: il Cav e la salute, ‘una macchina da F1’ con tanti pit-stop

12 Giugno 2023

Milano, 12 giu. (Adnkronos Salute) – “Ho avuto un cancro e, dopo aver superato questa prova, ho imparato a non avere paura di nulla”. Lo ha ripetuto più volte negli anni Silvio Berlusconi, nel 2014 e ancora prima nel 2006, ripensando alla sua esperienza di malato di tumore. Un tumore alla prostata operato nel maggio del 1997, di cui il leader di Forza Italia – morto oggi all’età di 86 anni – ha parlato per la prima volta solo nel 2000, davanti a un gruppo di ragazzi ex tossicodipendenti ospitati nella comunità di Don Gigi Vian. Per poi tornarci, di tanto in tanto. Solo uno dei problemi di salute – ultimo la leucemia mielomonocitica cronica – che negli anni lo hanno colpito, accendendo le telecamere sull’ospedale, il San Raffaele di Milano, che è diventato in più occasioni il suo ‘rifugio’, il suo riferimento per tutti i problemi medici, ma anche il suo ‘ufficio’ in occasione dei ricoveri più lunghi.

In molti ricordano la suite al sesto piano del reparto Diamante. In un continuo sovrapporsi dei malanni del capo con la vita politica del Paese, e con le vicende giudiziarie personali. Come a gennaio 2022, l’Italia in attesa del prossimo Capo di Stato. Sono i giorni del ‘passo indietro’ di Berlusconi dalla candidatura per il Quirinale. Giorni sofferti, intervallati da alcuni passati in ospedale (controlli programmati, a detta del suo medico personale, Alberto Zangrillo). Una frase frequente che verrà ripetuta più volte negli ultimi anni. Soprattutto da quando nel 2016 l’ex premier fu sottoposto a un delicato intervento al cuore per la sostituzione di una valvola aortica. E ancor di più dopo il Covid che lo ha colpito nel settembre 2020. La notizia della sua positività al virus pandemico che ha spezzato tante vite fa il giro del mondo. “Una malattia insidiosa e infernale”, la definirà il Cav. “Ma io la sto combattendo”, la promessa in una chiamata a sorpresa dal letto del San Raffaele ai senatori di Fi e poi per un saluto a un’iniziativa elettorale che in quei giorni si teneva in Valle D’Aosta.

Il ‘corpo del capo’ che diventa messaggio. Quel corpo definito dal camice bianco a lui più vicino una macchina di Formula 1, talvolta bisognosa di “pit stop”. Talvolta sottoposta a ‘scossoni’, alcuni lievi, alcuni ben più importanti. Episodi in certi casi ripresi dalle telecamere, come il 25 gennaio 2013, quando fu colto da malore al Teatro Capranica di Roma, dopo la presentazione delle liste Pdl (subito minimizzato “sto benissimo”). Fatto che fece tornare alla mente quello, più serio, del 26 novembre 2006 a Montecatini. Allora Berlusconi sul palco si congedò dal pubblico con uno “scusate, ma l’emozione ha prevalso…’, prima di perdere conoscenza per qualche attimo.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – È disponibile in Italia ivosidenib, nuovo trattamento orale a …

Eccezionale intervento su bambina, rimosso cancro al rene di 1,5 kg arrivato al cuore

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Sei cicli di chemioterapia, poi nove ore di intervento ma ora …

Il figlio preferito esiste, ecco l’identikit in uno studio

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Un genitore non lo ammetterà mai, ma il figlio prediletto es…

Bimba ingoia pila, salvata grazie a sinergia Meyer Firenze-Ospedale cuore Massa

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Un’altra bambina ha rischiato la vita per l’ingestione di una …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI