app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Medici famiglia, ‘con caldo da anziani più richieste stop farmaci, no fai da te’

12 Luglio 2023

Roma, 12 lug. (Adnkronos Salute) – In questo periodo di intenso calore in molte città italiane, “le maggiori richieste che riceviamo nei nostri studi sono quelle legate alle terapie croniche – come quelle antipertensive, ma non solo – che molti pazienti anziani collegano al caldo. Richieste che se non arrivano ci preoccupano perché il rischio è il ‘fai da te’, con sospensioni che non vanno assolutamente fatte senza il parere del medico”. A tracciare all’Adnkronos Salute il quadro delle richieste dei pazienti ai propri medici di famiglia in questa fase di temperature elevate è Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg).

Per quanto riguarda per esempio gli antipertensivi, Scotti ricorda che “questi medicinali si usano anche per governare l’evoluzone verso uno scompenso cardiaco nell’anziano. Non controllano solo la pressione, ma servono a regolare il battito, le aritmie e altro. Le richieste maggiori arrivano quindi da pazienti che, accusando situazioni di affaticamento e debolezza per la perdita di sali minerali, associano all’abbassamento della pressione i sintomi. Per questo ci chiedono se e come sospendere le cure”.

In generale gli anziani “hanno una termoregolazione diversa. Percepiscono meno il calore, sudano meno, non hanno lo stimolo della sete. E questo li espone di più, perché si mettono a rischio, magari mantenendo le abitudini di uscita per la spesa o per andare in farmacia in orari che invece dovrebbero essere evitati”, aggiunge Scotti, sottolineando “che è necessario ricordare che oltre all’assistenza medica è fondamentale, per tutelare i fragili, l’integrazione sociosanitaria perché l’anziano solo deve comunque fare la spesa o uscire per le necessità quotidiane”. E sarebbe utile, nel periodo estivo, “permettere anche le prescrizioni delle terapie croniche per periodi più lunghi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica al Martini di Torino

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precision…

Team italiano scopre nuovo gene coinvolto in malattia Alzheimer

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Scoperto un nuovo gene, il ‘Grin2c’, coinvolto nella malattia …

Quintavalle (Asl Rm1): “Scambio intergenerazionale per odontoiatra del futuro”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “Guideremo dei giovani in uno scambio intergenerazionale per c…

Salute: ‘Gli occhi dei bambini’, i consigli per proteggerli nel podcast ‘Ascolta e vedrai’

24 Gennaio 2025
Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute) – Scoperti precocemente problemi come l’occhio pigro (ambliopia)…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI