app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Al via campagna per la diagnosi precoce del cancro alla vescica

17 Luglio 2023

Roma, 17 lug. (Adnkronos Salute) – Parte oggi, e durerà 3 mesi, la campagna di sensibilizzazione ‘Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo’, promossa da Merck Italia in collaborazione con Aps Associazione Paliniuro (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali), Salute donna e Salute uomo. L’iniziativa – spiega una nota congiunta – è rivolta alle tre figure maggiormente coinvolte in questo iter: pazienti, specialisti di patologia (urologo e oncologo) e infermieri. Spesso sottovalutato per l’assenza di sintomi specifici all’esordio tali da permettere una diagnosi precoce, il tumore alla vescica, che molte volte corrisponde al carcinoma uroteliale, talvolta ha limitate opzioni terapeutiche per specifiche categorie di paziente. 

“In Italia ogni anno sono circa 30mila i nuovi casi di tumore vescicale – afferma Cinzia Ortega, direttore Soc di Oncologia Asl Cn2 Alba-Bra, Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno – Tra i fattori predisponenti: il fumo di sigaretta con effetto irritativo e cancerogeno sulla mucosa vescicale e l’esposizione a sostanze chimiche tossiche di origine industriale come i coloranti e solventi. I sintomi sono spesso sfumati. Anche l’ematuria, ovvero la comparsa di sangue nelle urine, può manifestarsi in maniera discontinua, ma quando si verifica è un segno che va immediatamente riferito al medico di famiglia per predisporre accertamenti e poter fare una diagnosi precoce. E’ importante infatti riconoscere tempestivamente un eventuale tumore della vescica per aumentare le possibilità di cura. Oggi sono disponibili diverse opzioni terapeutiche da proporre al paziente, ma tutte le decisioni vanno prese in ambito multidisciplinare. Anche per la malattia avanzata o metastatica – sottolinea Ortega – abbiamo terapie che possono aumentare l’aspettativa di vita. La cosa importante è definire strategie terapeutiche integrate con terapie in combinazione o in sequenza, che tengano conto della tipologia di paziente e della sua progressione di malattia”.

Affrontare una diagnosi oncologica non è mai banale da un punto di vista terapeutico, ma anche psicologico: per questo è importante lavorare sulla conoscenza della patologia e la condivisione delle esperienze, per aiutare il paziente lungo il suo percorso. A tale proposito, la campagna propone risorse narrative numerose e diversificate: 3 ministorie in motion-graphic per accendere i riflettori sull’importanza di riconoscere i 3 sintomi principali (ematuria, minzione frequente, bruciore durante la minzione); 3 interviste ‘a 3’ – paziente, specialista e infermiere – che racconteranno l’esperienza della diagnosi e l’incontro del paziente con la patologia, in un serrato botta e risposta. I messaggi della campagna saranno veicolati sulle pagine Facebook delle associazioni partner del progetto. 

“Per un’azienda come la nostra, che ama definirsi ‘In love with care – afferma Iris Buttinoni, Head of Communication di Merck Italia – avere cura dei pazienti e di chi se ne prende cura vuol dire rispondere a tutti i needs non soddisfatti: non solo i bisogni terapeutici, ma anche quelli di educazione sulla salute. Vogliamo rispondere a queste esigenze informative sperimentando sempre nuovi linguaggi e canali, anche in collaborazione con associazioni da sempre attente alla divulgazione e sensibilizzazione sulle patologie, che possono aiutarci a raggiungere audience più ampie”.

“Attraverso la campagna ‘Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo’ – conclude Buttinoni – vogliamo promuovere una maggior attenzione su questa malattia oncologica, favorendo il riconoscimento dei sintomi e la diagnosi precoce, e facendo così una concreta differenza nella vita delle persone”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI