app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Estate: pronti alla scuola, da logopedisti idee gioco con conchiglie e targhe auto

27 Luglio 2023

Milano, 27 lug. (Adnkronos Salute) – Giocare in riva al mare a chi trova più conchiglie e sassolini colorati, contare le targhe delle automobili che cominciano con una specifica lettera, disegnare cornicette sul foglio di carta o scrivere parole sulla sabbia, tenere un diario e riempirlo di foto, scontrini, bigliettini e tanti ricordi dei bei giorni di vacanza. Sono alcune attività che in vacanza, sotto l’ombrellone o in montagna, mamme, papà e bimbi possono compiere insieme. Passatempi divertenti, con una qualità ‘segreta’: possono aiutare i piccoli che escono dalla scuola dell’infanzia, in vista del debutto nella ‘scuola dei grandi’. Parola di logopedisti. Gli esperti suggeriscono alcune idee per divertirsi, unendo anche l’utile al dilettevole.

Arrivare con adeguati prerequisiti per sviluppare le abilità di letto-scrittura, numeriche e di calcolo “può fare la differenza nell’apprendimento delle nozioni base e future”, si legge in una nota. Non solo: attività giocose come quelle indicate dagli esperti possono segnalare i piccoli che mostrano fragilità nel linguaggio, nel riconoscimento dei suoni o nel compiere un gesto grafico, e sui quali avviare interventi precoci che stimolino abilità non ancora raggiunte a questa età.

Secondo gli ultimi dati del 2022, forniti dall’Ufficio di statistica-rilevazioni sulle scuole, circa 1.400 su poco meno di 1,4 milioni di bambini e bambine in età prescolare (lo 0,1%) hanno difficoltà a consolidare questi pre-requisiti, necessari al più rapido e migliore apprendimento, a causa di possibili disturbi del neuro-sviluppo, per immaturità o per ragioni di natura transitoria. La Federazione dei logopedisti italiani (Fli) vuole “sensibilizzare sull’importanza di maturare queste capacità nell’età d’oro prescolare, invitando questa estate a condividere sotto l’ombrellone tanti giochi in famiglia”.

“Fin dal 2010, e successivamente nei decreti del Miur del 2013, è stata sottolineata l’importanza di attivare percorsi di valutazione mirati e precoci per intercettare questi bambini” con difficoltà, spiega Tiziana Rossetto, presidente della Fli. “Eppure, il Libro Bianco sulla gestione dei Dsa (Disturbi specifici dell’apprendimento), uscito nel 2022, segnala ancora fra le Regioni una disomogeneità enorme nell’avviare protocolli di prevenzione, spesso dovuta alla differente sensibilità di dirigenti scolastici ed insegnanti nel proporre iniziative ‘formative’ al miglior apprendimento”.

“Studi legati alla psicologia del linguaggio e dell’apprendimento – aggiunge Rossetto – concordano invece sull’importanza di preparare i bambini e le bambine per le acquisizioni della letto-scrittura e delle abilità numeriche e di calcolo e sulla necessità di riempire il loro ‘zainetto’ con abilità e consapevolezze che favoriscono il passaggio dei piccoli dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Studi recenti e le ultime linee guida sui Dsa, redatte dall’Istituto superiore di sanità nel 2022, dimostrano che l’acquisizione dell’apprendimento delle prime strumentalità legate a queste abilità, si fonda su abilità e competenze maturate durante il periodo prescolare. Pertanto, nella scuola d’infanzia, durante l’ultimo anno è fondamentale attivare un’osservazione sistematica dei piccoli: grazie a progetti di screening, è possibile identificare i bambini e le bambine con più difficoltà e supportarli”.

“Affinché queste abilità si sviluppino in maniera fluida – interviene Ilaria Ceccarelli, docente di logopedia all’università La Sapienza di Roma – un bambino che si approccia alla lettura, alla scrittura e alle abilità numeriche e di calcolo deve possedere una competenza fonetica-fonologica evoluta, cioè essere in grado di articolare correttamente i suoni del linguaggio, avere un buon vocabolario, saper raccontare e dialogare correttamente”.

Verso i 5 anni e mezzo, prosegue Ceccarelli, “il bambino deve poi maturare anche la capacità di ‘giocare’ con i suoni del linguaggio: saper riconoscere se due parole sono uguali o diverse, se iniziano con lo stesso suono, di quante sillabe sono composte. Questa abilità di riflessione promuove lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura. Inoltre, il bambino deve sapere controllare il tratto grafico, impugnando correttamente la matita, riproducendo elementi grafici, copiando semplici disegni. Non ultimo dovrebbe saper scrivere il suo nome e riconoscerne le lettere, conoscere numeri almeno entro la decina e fornire giudizi di grandezza con piccole quantità”.

I genitori, suggerisce Anna Giulia De Cagno, logopedista vicepresidente Fli, “possono utilizzare i vari momenti di interazione con il proprio figlio o la propria figlia, in vacanza, svolgendo attività semplici, divertenti, ma importanti da un punto di vista funzionale, come focalizzare l’attenzione del bambino sulla lunghezza delle parole, sul numero delle loro sillabe, sulla loro somiglianza (come cane e carota), o giocare in macchina con i colori e le targhe, contando quante sono bianche e quante blu, o ancora prendere confidenza con i numeri attraverso ricette. E, inconsapevolmente, si preparano, giocando, alle attività della scuola primaria”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI