app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Geriatra, ‘dalla disidratazione alla dieta, prevenire rischi per anziani’

11 Agosto 2023

Roma, 11 ago. (Adnkronos Salute)() – “Per tutte le persone il caldo molto intenso di questo periodo può rappresentare un pericolo. Particolarmente esposti sono però gli anziani. La prima raccomandazione è prevenire il rischio disidratazione bevendo molti liquidi. Un punto non banale: gli anziani tendono a sentire meno o non sentire affatto questo stimolo. A prescindere quindi dal sentirne o meno la necessità, è importate che le persone anziane assumano almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno”. Lo sottolinea Claudio Pedone, direttore dell’Unità di Geriatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in vista di un rialzo delle temperature per Ferragosto.

“Chi dovesse trovare difficoltà a bere questa quantità di acqua può integrare con altre bevande (ad esempio the, succhi di frutta non zuccherati), ma senza esagerare – avverte Pedone -. Vanno invece evitate bevande gassate etc. Attenzione alle bevande troppo fredde o troppo calde (minestre, brodi): quelle calde hanno l’effetto di aumentare la temperatura corporea, mentre quelle fredde danno un refrigerio momentaneo ma possono essere causa di crampi e congestioni”.

“Facciamo attenzione anche alla dieta – avverte il geriatra – che deve essere come sempre equilibrata e garantire all’organismo la giusta quantità di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali e fibre. Non dimentichiamo – aggiunge – che un’importante fonte di idratazione sono anche frutta e verdura, che contengono fino all’80% di liquidi e sono anche ricche di sali minerali”.

Tra le altre raccomandazioni, il geriatria suggerisce: “Evitiamo di uscire di casa nelle ore centrali del giorno (dalle 12 alle 18) e scegliamo un abbigliamento leggero ma teniamo sempre a disposizione un capo in più per coprirsi quando si entra in un ambiente con aria condizionata – conclude Pedone -. Infine, alle persone anziane che trascorreranno qualche giorno da sole raccomandiamo di tenere sempre con sé il cellulare e mantenere un contatto quotidiano con i figli o un amico: sarà un valido strumento di sicurezza e anche una piacevole consuetudine”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute, Mantuano (uniLink): “Mentalità influisce su longevità e qualità di vita”

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Oggi ho trattato la longevità sia dal punto di vista scientif…

Scuola, medici igienisti: “In riforma educazione a salute e prevenzione dipendenze”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di igiene e medicina preventiva (Siti) aus…

Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti

24 Gennaio 2025
Milano, 17 nov. (Adnkronos Salute) – Cambio alla guida degli igienisti italiani. Enrico Di Rosa, …

Tumori, da scienziati UniMi studio in vivo su come migrano cellule cancro

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI