app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ospedali storici d’Italia, a ottobre visite gratis a un patrimonio unico

26 Settembre 2023

Roma, 26 set. (Adnkronos Salute) – Visitare un museo che è anche un ospedale e viceversa. Domenica 8 ottobre si celebra la seconda Giornata nazionale degli ospedali storici, che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere uno dei ‘giacimenti’ culturali oggi meno noti, ma sicuramente più interessanti e fecondi della storia del nostro Paese: 14 ospedali storici apriranno 22 luoghi di interesse artistico e culturale. Da Milano, Firenze, Venezia, Roma e Napoli, passando per Alessandria, Brescia, Lodi e l’Emilia Romagna, sarà possibile visitare gratuitamente luoghi spesso chiusi al pubblico, veri e propri tesori nascosti all’interno di storiche istituzioni ospedaliere, collezioni d’arte, antichi strumenti sanitari, chiese ed edifici monumentali, biblioteche e rare collezioni librarie.

L’iniziativa è organizzata da Acosi, l’Associazione culturale ospedali storici italiani, ente senza scopo di lucro nato nel 2019 per condividere le migliori pratiche di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale e architettonico degli ospedali storici d’Italia, oltre che promuovere l’incremento trasparente e sostenibile del patrimonio scientifico materiale e immateriale in possesso di aziende sanitarie ed ospedaliere.

L’obiettivo è anche contribuire a creare un nuovo modello di servizio culturale e turistico, incentivando la collaborazione con le istituzioni e le associazioni territoriali. Acosi, inoltre, riconosce il valore sussidiario dei musei e delle opere per il potenziamento dell’attività sanitaria e assistenziale e per una maggiore umanizzazione delle cure attraverso una fruizione diretta ai pazienti e familiari del patrimonio culturale. Grazie a un protocollo firmato con il ministero della Cultura e il ministero della Salute, la manifestazione vede dunque come grandi protagonisti ben 14 ospedali storici, tra i più belli d’Italia, che apriranno al pubblico 22 luoghi di interesse artistico e culturale.

La presidenza di Acosi è a rotazione ogni anno tra i vari enti partecipanti: per il 2023 è in capo a Milano con Marco Giachetti, presidente della Fondazione Irccs Ca’ Granda Policlinico. “Gli ospedali italiani sono da sempre al servizio della salute dei cittadini – afferma Giachetti – L’alto livello delle cure erogate trova le sue origini nella storia plurisecolare di questi ospedali, che sono anche eredi di una formidabile ricchezza di storia e cultura. L’arte del curare si è affinata nei secoli ed è raccontata bene negli oggetti e nei documenti custoditi dai più antichi ospedali storici d’Italia. Un patrimonio inestimabile dal punto di vista culturale e artistico, che intendiamo far riscoprire ai cittadini grazie alle iniziative dell’Associazione culturale degli ospedali storici italiani, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di una nobile tradizione di assistenza e il patrimonio di beni culturali che la illustra”.

Durante la Giornata degli ospedali storici, nelle sedi aperte al pubblico sarà possibile anche assistere a concerti di musica classica a cura dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, con il sostegno del ministero della Cultura. I concerti saranno ispirati alle complesse relazioni tra epidemie e innovazioni artistiche, con repertori che valorizzano la storia musicale delle varie località.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, Iss: “Forse raggiunto il picco”, la curva sale ma meno

04 Febbraio 2025
Milano, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di …

Diabete, Cherubini (Siedp): “Utile in bimbi somministrazione automatica insulina”

04 Febbraio 2025
Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute) – “Omnipod 5 era molto atteso ed è finalmente arrivato. Siamo mo…

Salute, ipotiroidismo: Merck e Next Different insieme per una nuova campagna digital

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Parte una nuova campagna digitale dedicata alla sensibilizzazi…

Salute, Barazzoni (Sio): “L’obesità non è una colpa ma una malattia associata ad altre 200”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “L’obesità non è una scelta né una colpa, ma è una patologia a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI