app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il ritorno dei pidocchi, da Londra a Milano è allarme nelle scuole

17 Ottobre 2023

Milano, 17 ott. (Adnkronos Salute) – “Casi di pediculosi in classe”. E’ fra i messaggi frequentemente presenti in questi giorni nelle bacheche delle scuole, in particolare quelle dell’infanzia e le primarie, e quando approda nelle chat dei genitori può generare panico. E’ passato poco più di un mese dalla prima campanella e scattano già i primi allarmi pidocchi. Era atteso, visto che l’estate appena archiviata era stata intensa dal punto di vista delle infestazioni e questi ospiti indesiderati non hanno risparmiato i bambini neanche sotto l’ombrellone, come segnalato dai pediatri in diverse località turistiche. Il problema è comune anche fuori dai confini nazionali. Quando si parla di pidocchi, infatti, tutto il mondo è paese. E proprio a fine settembre, per esempio, un monito lo avevano lanciato alle famiglie gli infermieri scolastici del Regno Unito, in un servizio pubblicato sulla rivista ‘Nursing Times’. “Siate vigili, perché sono in aumento”, il messaggio.

Secondo dati del Nhs (il Servizio sanitario nazionale) England, diffusi in una nota, tra il 15 e il 21 settembre ci sono state oltre 12.700 visite alla pagina di consulenza sanitaria dedicata a pidocchi e lendini, il 34% in più di quelle effettuate tra l’1 e il 7 settembre. Il picco è stato raggiunto il 18 settembre, quando in pratica si è viaggiato al ritmo di un clic ogni 39 secondi, per un totale di 2.196 accessi in un giorno. Questo aumento di interesse per il tema coincide con l’inizio dell’anno scolastico, era l’analisi degli esperti, il che indica che alcune scuole potrebbero essere state colpite da un’epidemia di pidocchi dopo le vacanze estive.

“Sono un problema comune, soprattutto tra i bambini piccoli e le famiglie a stretto contatto tra loro”, ha commentato la responsabile infermieristica per l’Inghilterra, Dame Ruth May. “Una volta rilevati, non è necessario consultare un medico di famiglia, ma il trattamento dovrebbe iniziare immediatamente e tutti i membri della famiglia dovrebbero essere controllati e trattati per fermare un’ulteriore diffusione”. La situazione, anche in Italia, “peggiorerà con l’arrivo della stagione fredda e la maggior permanenza nelle aule”, avverte il pediatra Italo Farnetani, sentito dall’Adnkronos Salute. “Le belle giornate con le alte temperature hanno finora facilitato la vita all’aria aperta e ridotto un po’ le possibilità di trasmissione. E ancora non vengono usati guanti, cappelli e sciarpe, che sono un tradizionale veicolo di contagio. Indipendentemente dalla numerosità dei casi, resta però sempre valido e da raccomandare il controllo settimanale, da fare il sabato per avere il tempo tecnico per intervenire”. (segue)

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI