Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Uso e abuso dell’IA nella musica, il caso Beatles

|

Dell’ultimo singolo dei Beatles, recuperato grazie all’AI, Ringo Starr ha dichiarato: “È come se John fosse ancora con noi”. Cosa aspettarci in futuro?

Now and Then

Uso e abuso dell’IA nella musica, il caso Beatles

Dell’ultimo singolo dei Beatles, recuperato grazie all’AI, Ringo Starr ha dichiarato: “È come se John fosse ancora con noi”. Cosa aspettarci in futuro?

|

Uso e abuso dell’IA nella musica, il caso Beatles

Dell’ultimo singolo dei Beatles, recuperato grazie all’AI, Ringo Starr ha dichiarato: “È come se John fosse ancora con noi”. Cosa aspettarci in futuro?

|
“Come se John fosse ancora con noi”. Così Ringo Starr a una radio britannica sul brano “Now and Then” dei Beatles con la voce di Lennon che è in giro da poche ore e che sicuramente produrrà una quantità record di ascolti e clic, considerando che è l’ultimo inedito della leggendaria band inglese ottenuto da alcune demo registrate da Lennon sul finire degli anni ’70 e consegnate a Paul McCartney negli anni ’90. Dopo i primi, fallimentari tentativi di concludere il brano, i due Beatle superstiti, Ringo e Paul McCartney, si sono serviti dell’intelligenza artificiale per ottenere ‘Now and Then’.

Appunto, l’intelligenza artificiale che recupera Lennon, lo riporta in vita per tre minuti o poco più, la tecnologia che si fonde con l’emozione, con lo stordente effetto nostalgia. Non è ovviamente l’unica, considerando la crescente invasività dell’IA nella produzione discografica, anche se c’è chi non cede al passo dell’hi-tech così spinto. Il duo Colapesce-Di Martino infatti ha respinto immediatamente l’ipotesi che il duetto virtuale con Ivan Graziani – “I marinai”, scritto da Graziani diversi decenni fa e incluso nel loro album in uscita – non è arrivato attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. C’erano le strofe, un coro di pescatori, è stata tenuta la voce di Graziani e un synth, il duo ha scritto i ritornelli.

La sensazione però è che sull’abuso di intelligenza artificiale per produrre musica non si torni indietro, anzi. Restando sempre sui Beatles, un utente di YouTube, Dae Lims, qualche settimana fa ha rimodellato due canzoni soliste di Paul McCartney nello stile dei Fab Four. E quindi teniamoci stretti Keith Richards che racconta, sul nuovo disco degli Stones – “Hackney Diamonds” subito schizzato in vetta alla chart americana – della volontà della band di registrarlo solo per l’ascolto in vinile in stile vecchi tempi e pure Mariah Carey vestita da Babbo Natale che si auto-scongela, intonando “All I Want per Christmas Is You”.

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Alessandro Volta e l’invenzione che cambiò il mondo

23 Marzo 2025
In un giorno di metà di marzo del 1800, presso la Royal Society di Londra, è in corso una dimost…

“Pictures of you”, la mostra questo weekend a Milano. Henry Ruggeri: “La fotografia di spettacolo è sottovalutata”

20 Marzo 2025
Milano ospiterà per la prima volta la mostra fotografica interattiva “Pictures of you”, un …

“Libri Liberi”, la letteratura portata in carcere

19 Marzo 2025
L’iniziativa “Libri Liberi” è di quelle che lasciano il segno. Promossa dalla Fondazione De Sanc…

Fiabe, che non servano è solo una favola

14 Marzo 2025
In quest’epoca nichilista, in cui scarsa è la ragione e quasi azzerata la fantasia, in molti si …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI