app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Medici famiglia, ‘più stressati, Covid ha cambiato comunicazione con pazienti’

21 Novembre 2023

Roma, 21 nov. (Adnkronos Salute) – “Il medico di famiglia oggi è sicuramente più stressato, con la pandemia si è realizzata quasi una tempesta perfetta e molti di noi sono stati travolti. Tanti hanno scelto anche di lasciare la professione perché non è stato sicuramente un periodo facile. Con il Covid si sono modificate un po’ le modalità di comunicazione con i nostri pazienti. Il cittadino ha compreso che l’affollamento dello studio può essere un problema in alcuni contesti, quindi si è aperta una fase di semplificazione rispetto ai processi di dematerializzazione, di contattabilità a distanza ed è un passo che in alcuni contesti ha facilitato il lavoro. Lo abbiamo fatto in un periodo di emergenza dove c’erano pochi mezzi e spesso alcuni ce li siamo inventati”. Così all’Adnkronos Salute Nicola Calabrese, vice segretario nazionale e tesoriere della Fimmg, la Federazione italiana medici di famiglia, a margine del convegno a Roma ‘Dalla prevenzione alle liste d’attesa. Come gli strumenti digitali possono creare nuovo valore nella sanità’, promosso da MioDottore Connect. Durante l’evento è stata presenta l’indagine da cui è emerso che un medico su tre ‘perde’ fino a 3 ore al giorno al telefono.

“Oggi il tema è la necessità, per i medici, di strumenti professionali che rispondano a queste esigenze per avere una comunicazione affidabile con i nostri pazienti, a 360 gradi, dove al centro ci sia sempre la questione della fiducia”, ha aggiunto Calabrese.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – È disponibile in Italia ivosidenib, nuovo trattamento orale a …

Eccezionale intervento su bambina, rimosso cancro al rene di 1,5 kg arrivato al cuore

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Sei cicli di chemioterapia, poi nove ore di intervento ma ora …

Il figlio preferito esiste, ecco l’identikit in uno studio

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Un genitore non lo ammetterà mai, ma il figlio prediletto es…

Bimba ingoia pila, salvata grazie a sinergia Meyer Firenze-Ospedale cuore Massa

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Un’altra bambina ha rischiato la vita per l’ingestione di una …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI