Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pnrr: ProfessionItaliane, competenze professioni ordinistiche per accelerare processi

28 Novembre 2023

Roma, 28 nov. (Labitalia) – Affidare con ruolo di sussidiarietà i compiti della pubblica amministrazione ai professionisti ordinistici, che per le loro specifiche competenze e il loro ruolo di terzietà possono accelerare le procedure amministrative, contribuendo di conseguenza a ridurre gli adempimenti burocratici correlati al Pnrr. È una delle proposte presentate questo pomeriggio da ProfessionItaliane, l’associazione costituita dal comitato unitario delle professioni (Cup) e dalla rete delle professioni tecniche (Rpt) in rappresentanza di 23 consigli nazionali degli ordini e oltre 2 milioni di professionisti, in occasione della cabina di regia per il Pnrr istituita, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffele Fitto, per discutere della revisione del Piano approvata dalla Commissione europea. Come si legge nel comunicato stampa dell’Associazione, nel ribadire la disponibilità degli Ordini professionali a contribuire ad una rapida attuazione del Pnrr, i vertici di Cup e Rpt (rappresentati rispettivamente dai presidenti Rosario De Luca e Armando Zambrano), hanno posto l’accento anche sulla possibilità di utilizzare le competenze e la preparazione dei professionisti per favorire una maggiore semplificazione normativa.

In particolare, per ridurre l’impatto delle norme prescrittive, che possono rappresentare un limite all’applicazione di nuove tecnologie e all’utilizzo di competenze ed esperienze dei professionisti, completando il quadro normativo con le norme consensuali, prodotte dell’Ente nazionale di unificazione normativa (Uni).

ProfessionItaliane, inoltre, ha evidenziato la necessità di attuare i Piani per la prevenzione sismica ed idrogeologica attraverso un uso sostenibile degli incentivi fiscali e di adeguare e aggiornare le norme in favore della capacità di concorrenza del nostro sistema Paese. Ad esempio, quelle riguardanti le società tra professionisti, l’equo compenso per gli incarichi della pubblica amministrazione e la normativa sulla sicurezza del lavoro. Ma anche le misure per la tutela dell’agricoltura e del patrimonio boschivo, alcuni provvedimenti per la riorganizzazione del mondo sanitario che valorizzino le professionalità ordinistiche e nuove normative fiscali e previdenziali che tutelino maggiormente il cittadino.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Università, sindaco Rho: “Campus Mind è il primo passo dei giovani per lo sviluppo della società”

02 Aprile 2025
Milano,1 apr. (Adnkronos) – “Pensando a questo studentato da 650 posti mi immagino il primo stude…

Mandruzzato (Academo): “Nel 2027 il campus UniMi a Mind”

01 Aprile 2025
Milano, 1 apr. (Adnkronos) – “il progetto Campus Mind ha visto l’avvio del cantiere a metà 2024, …

Università, Brambilla (UniMi): “Attesi alti numeri semestre filtro, l’anno scorso 4.500 aspiranti”

01 Aprile 2025
Milano, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Per la riforma dell’accesso a Medicina, “come università Stat…

Turismo: debutta Emblems Collection in Italia con l’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos(Labitalia) – Accor, Invel Real Estate e Prodea Investments annunciano il …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI