Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute: corretta gestione asma grave, al via progetto ‘Red Carpet’

1 Febbraio 2022

Roma, 1 feb. (Adnkronos Salute)() – Colpisce 300mila italiani ma è ancora sottostimata. È l’asma grave, patologia complessa, ma ancora poco diagnosticata e mal gestita dal Ssn con gravi conseguenze sul malato, sia dal punto di vista economico (per i costi diretti e indiretti della malattia) sia in termini di qualità di vita. Per questi motivi una gestione corretta dell’asma grave diventa fondamentale. Il progetto ‘Red Carpet’, promosso da Novartis Italia, si inserisce in questo contesto proprio con l’obiettivo di aiutare a migliorare il percorso di diagnosi e di cura, puntando su una più stretta collaborazione fra medico di medicina generale e specialista. È quanto riporta un articolo pubblicato da ‘Alleati per la Salute’ (www.alleatiperlasalute.it), il portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis che dedica un approfondimento alla forma più severa di asma che nel nostro Paese affligge 300mila persone (circa lo 0,5% della popolazione) su un totale di 3 milioni di italiani malati di asma.

Oggi, in molti casi, una persona che soffre di attacchi asmatici tende a sottovalutare il problema o, quando cerca un supporto medico, fatica a ottenere in tempi rapidi risposte e trattamenti adeguati, perdendosi in un cosiddetto labirinto diagnostico fra medico di base, esami da svolgere e visite specialistiche. Il progetto ‘Red Carpet’ intende stendere un tappeto rosso per consentire al paziente una via d’accesso preferenziale e veloce verso un’indagine completa e approfondita dei sintomi e la definizione della cura migliore.

All’interno di una serie di studi di medici di medicina generale – si legge nell’articolo – viene proposta un’attività di screening per pazienti selezionati in base ai dati registrati durante le visite. Queste persone sono chiamate a partecipare al progetto e a effettuare direttamente e gratuitamente nello studio del medico di base gli esami fondamentali per la diagnosi di asma grave, ovvero: prick test, spirometria e test Ige. In questo modo si evitano lunghe attese e spostamenti in ospedali o in altre strutture.

Una volta valutati gli esiti degli esami, i pazienti che lo necessitano vengono subito indirizzati presso uno specialista, dove ottengono una diagnosi precisa ed eventuali correzioni delle terapie in corso o nuove prescrizioni. In seguito, il paziente ritorna a essere seguito dal suo medico di medicina generale nel percorso di gestione e controllo dell’asma. Il progetto, dunque, mira a una presa in carico del paziente asmatico più efficiente attraverso una migliore collaborazione fra medico di famiglia e specialista.

L’articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/il-dialogo-conta/progetto-red-carpet-un-tappeto-rosso-lasma-grave-non-controllato

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Novartis partner delle associazioni pazienti per accesso all’innovazione

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Ha preso il via il percorso di incontri del progetto ‘Partner p…

Nardini: “Raggiungeremo obiettivo 10% assistenza domiciliare in over 65”

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – “Con il Pnrr raggiungeremo sicuramente l’obiettivo europeo fiss…

Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Cani e gatti sono parte integrante della nostra vita e veri e p…

Virus misterioso terrorizza la Russia, tosse con sangue tra i sintomi: cosa sappiamo

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Tosse con sangue e gravi sintomi respiratori: sono gli effetti …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI