Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Iss, fuma o svapa quasi 1 studente su 3, raddoppia ‘policonsumo’

30 Maggio 2024

Roma, 30 mag. (Adnkronos Salute) – Circa uno studente italiano su 3 tra i 14 e i 17 anni (30,2%) ha fatto uso di un prodotto a base di tabacco o nicotina negli ultimi 30 giorni, tra sigarette tradizionali, elettroniche e tabacco riscaldato. Tra le ragazze il consumo è in percentuale leggermente maggiore rispetto ai coetanei maschi. E quasi raddoppia rispetto all’ultima rilevazione 2022 in questa fascia d’età il policonsumo, cioè l’utilizzo contemporaneo di questi prodotti, che si attesta al 62,4%, rispetto a un precedente 38,7%. E’ quanto emerge da un’indagine sul consumo di tabacco e nicotina negli studenti nell’anno scolastico 2023-2024, condotta dal Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di sanità su un campione rappresentativo di 6.012 studenti, e resa nota alla vigilia della Giornata mondiale senza tabacco.

In maniera più marcata per la sigaretta tradizionale, ma anche per i dispositivi a tabacco riscaldato e l’e-cig, il consumo si concentra prevalentemente nel weekend e l’età del primo contatto con la nicotina si attesta tra i 13 anni e mezzo e i 14 e mezzo. Non appaiono esservi stretti controlli sull’età al momento dell’acquisto, tanto che la maggior parte dei ragazzi intervistati afferma di aver acquistato personalmente i prodotti al bar o dal tabaccaio. In circa un caso su 3 i genitori sono a conoscenza del fatto che i ragazzi utilizzano un prodotto a base di tabacco o nicotina e sembrano tollerare maggiormente l’utilizzo dei nuovi prodotti rispetto alla sigaretta tradizionale (15,3% Htp; 16,5% e-cig; 9,9% sigaretta tradizionale).

“Il marketing sempre più aggressivo nei confronti di questa fascia di età dei prodotti a base di nicotina, che passa da strumenti come il packaging e l’aspetto esteriore dei dispositivi sempre più ‘accattivante'”, fino “all’ideazione di sapori ‘fruttati’ più vicini al gusto dei giovani – sottolinea Simona Pichini, che dirige il Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss – sta facendo sì che l’uso sia sempre più diffuso. Non a caso l’Organizzazione mondiale della sanità ha scelto come slogan per la giornata di quest’anno ‘Proteggere i bambini dalle interferenze dell’industria del tabacco’. Non bisogna dimenticare che la nicotina è una sostanza che dà dipendenza, e che ci sono evidenze degli effetti negativi per la salute anche dall’uso di questo tipo di dispositivi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – “E’ tempo che le donne prestino attenzione alla propria salute…

Farmaceutica, Landazabal (Gsk): “Life science tutela salute e motore di crescita”

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – In un contesto internazionale in cui “l’Europa cresce a ritmi …

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – “E’ tempo che le donne prestino attenzione alla propria salute…

Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani”

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI