Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute, dermatologo Paro Vidolin: “Social utile per informazione a giovani e anziani”

13 Giugno 2024

Roma, 13 giu. (Adnkronos Salute) – “L’utilizzo dei canali social per la divulgazione medica e scientifica è sicuramente utile per i pazienti più giovani, che sono poi quelli che fruiscono maggiormente” di questi sistemi, ma è “improntate” anche “per le persone più anziane che” sempre più digitali, in questo modo, “non rimangono indietro”, ma restano aggiornate e informate in temi di salute. Del resto il canale social “può essere molto utile per” fornire consigli “di prevenzione” delle malattie e “per far conoscere in maniera immediata patologie che magari sono sconosciute”. Così Andrea Paro Vidolin, responsabile Centro Fotodermatologia dell’ospedale Israelitico di Roma, all’Adnkronos, commenta il ruolo del medico, in particolare del dermatologo, sui social, anche come influencer. (Video)

“Sicuramente negli ultimi anni il rapporto tra medico e paziente è molto cambiato” perché “non si sviluppa più solamente in ambulatorio, ma anche su web, nei canali social – continua Vidolin – Ritengo che questo sia sicuramente una cosa molto importante per quanto riguarda la divulgazione” di temi legati alla salute a una più vasta popolazione. Con i social, anche in base alla “mia esperienza – osserva il dermatologo – sicuramente si riesce a raggiungere i pazienti in maniera molto più veloce e ad eliminare anche quella barriera che a volte, in ambulatorio, c’è tra il medico e il paziente. Naturalmente tutte queste” interazioni “devono essere fatte in maniera molto professionale, basate su pubblicazioni scientifiche e su articoli scientifici”, cosa poco utilizzata nei social.

Il medico specialista, su Instagram, Facebook o TikTok si trova però più vincolato, anche se più titolato, di altri influencer, nel dare consigli in questioni di salute. “Probabilmente le regole dell’informazione medica vanno assolutamente cambiate – afferma Vidolin – Noi dobbiamo rispettare, questo è giusto, un codice deontologico in ambulatorio, ma sui canali social, a volte, ci troviamo un pochino limitati. Probabilmente un codice deontologico più moderno e a passo con i tempi sarebbe sicuramente necessario per rinnovare questo rapporto con i pazienti”. A volte “la risposta che dobbiamo dare sui social è quella di rivolgersi al proprio farmacista o al proprio medico di fiducia, ma” come specialisti, “forse, poter dare qualche indicazione su qualche terapia, magari su qualche dermocosmetico o su qualche farmaco più semplice, potrebbe essere utile – conclude – per aiutare i nostri pazienti”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Argentero promuove la ‘medicina gentile’, al via progetto di umanizzazione delle cure con gli internisti

23 Aprile 2025
Roma, 23 apr. (Adnkronos Salute) – La gentilezza come valore cardine dell’assistenza sanitaria: n…

Ministero Salute, ‘su Piano pandemico subito confronto con Regioni’

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – “Chiederò subito un confronto con la Commissione Salute” del…

Sanità: Ecdc, ‘Ue lontana da obiettivi 2030 contro malattie infettive’

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – “L’Europa non è sulla buona strada per raggiungere gli Obiet…

Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Le distanze tra Stato e Regioni, oltre che in materia di lis…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI