Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Adenocarcinoma polmonare, svelata carta d’identità della variante mucinosa

24 Gennaio 2025

Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute) – I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta alle terapie. L’ adenocarcinoma rappresenta il 60% dei casi, tra questi c’è il tipo istologico definito mucinoso, che ne costituisce circa il 10%. Un nuovo studio ha delineato i tratti biologici, genomici e clinici distintivi di tale variante. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su ‘Annals of Oncology’, grazie alla collaborazione del gruppo diretto da Marcello Maugeri-Saccà, clinico e ricercatore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, con ricercatori italiani dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e statunitensi del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, MD Anderson Cancer Center di Houston, Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York.

In particolare – riferisce una nota – lo studio ha evidenziato per la prima volta come la variante mucinosa dell’adenocarcinoma polmonare sia meno sensibile sia all’ immunoterapia che alle terapie a bersaglio molecolare dirette contro la mutazione di KRAS.

“La scoperta – sottolinea Maugeri-Saccà – ha importanti implicazioni cliniche. Da una parte, la presenza dell’istotipo mucinoso dovrebbe essere considerata nel processo decisionale al fine di indirizzare il paziente verso le terapie più idonee. Inoltre, lo studio identifica le caratteristiche clinico-patologiche e genomiche specifiche di questo tumore, aprendo così la strada alla scoperta di nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di terapie capaci di potenziare l’efficacia delle immunoterapie”.

“Questo nuovo lavoro – precisa Gennaro Ciliberto, Direttore scientifico dell’Istituto Regina Elena – è un’ulteriore dimostrazione di come solo lo studio dettagliato delle caratteristiche molecolari dei tumori può permettere di comprendere meglio i meccanismi alla base della resistenza ai farmaci. Tutto ciò è assolutamente necessario sia per lo sviluppo di terapie più efficaci, sia per decidere come somministrare il farmaco giusto, al paziente giusto, nel momento giusto secondo approcci sempre più moderni di medicina di precisione”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 5.400 nuove diagnosi d…

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute) – “Test Hrd e Brca sono fondamentali perché, oltre a fornire la …

Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): “Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Occ è un’iniziativa di Esgo, della Rete europea dei gruppi di advoca…

Tumori, pazienti cancro ovaio: “Fondamentali i test molecolari”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute) – “La ricerca sta andando avanti spedita soprattutto dal punto d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI