Mobilità, “70% aziende pronto a passare all’elettrico”

(Adnkronos) – Il 70% delle grandi aziende e delle Pmi italiane sarebbe disposto a convertire l’intera flotta, o parte di essa, con veicoli elettrici o plug-in hybrid. È quanto emerge da un’indagine sulla Green Mobility condotta dall’Osservatorio di Ald Automotive Italia, azienda attiva nelle soluzioni di mobilità e nel noleggio a lungo termine, sulla base di un sondaggio sottoposto alla base clienti del Gruppo.
Lo studio ha analizzato le abitudini di mobilità attuali e future delle aziende, le ragioni per le quali le imprese vorrebbero passare all’elettrico e gli ostacoli che ancora frenano lo sviluppo della mobilità elettrica a livello nazionale. L’indagine rileva che i principali motivi che portano le imprese a scegliere soluzioni di mobilità green sono innanzitutto la sostenibilità (46%), seguita dal risparmio economico (28%) e dal voler stare al passo con i tempi (17%).
Tuttavia, secondo il sondaggio, vi sono diversi fattori che rallentano la transizione all’elettrico: la durata della batteria, e quindi il livello di autonomia, delle auto ecologiche (27%), le cui prestazioni sono però destinate a migliorare nel tempo. Si segnalano, inoltre, problemi legati alla mancanza di infrastrutture (20%) e al sistema di ricarica (20%), tanto che il 64% delle aziende preferirebbe noleggiarlo piuttosto che acquistarlo.
“I risultati dello studio dimostrano chiaramente che la sostenibilità è sempre più una priorità per ognuno di noi e che per pianificare un futuro migliore per il pianeta, in un’epoca caratterizzata dal riscaldamento globale, dall’inquinamento e dalla scarsità di risorse, è necessaria una trasformazione radicale delle nostre abitudini – ha dichiarato Antonio Stanisci, Commercial&Marketing Director di Ald Automotive Italia – Per questo, l’azienda, in linea con gli obiettivi del nostro piano strategico, ‘Move 2025’, ha deciso di incrementare la propria quota di veicoli elettrici e plug-in hybrid, introdotti annualmente nelle nuove immatricolazioni, dal 10% al 30% entro i prossimi tre anni. Un risultato importante che, secondo le nostre stime, consentirebbe un abbattimento delle emissioni di CO2 del 20%, pari a circa 151mila tonnellate”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci
Global RepTrak 100, Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione

Alimenti, più resilienza e sostenibilità grazie ai giovani: l’iniziativa di Nestlé-Unesco
