Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Oltre senza nostalgia

|
L’esito delle elezioni in Germania.

Oltre senza nostalgia

L’esito delle elezioni in Germania.
|

Oltre senza nostalgia

L’esito delle elezioni in Germania.
|
È interessante notare come, con singolare ripetitività nella storia, le nazioni salutino la fine di straordinarie carriere politiche ignorando i successori designati. Comunque vada, non premiando i partiti dei leader al tramonto. L’esito delle elezioni tedesche, con i socialdemocratici della SPD in testa dopo una vita e proprio alla fine dei 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, ne sono l’ennesima conferma. Il delfino di quest’ultima, Armin Laschet, non ha fatto altro che portare la Cdu, il partito democristiano, al peggior risultato della sua storia, nonostante il teorico traino della donna che ha cambiato volto alla Germania e dominato politicamente Europa per tre lustri. Gaffe dello stesso Laschet e debolezze del gruppo dirigente del partito a parte, com’è possibile? Può un’eredità politica di questo peso, su cui ci stiamo interrogando da mesi, dissolversi così e senza lasciare una traccia concreta nell’elettorato? È la Storia, da cui siamo partiti, a fornirci la risposta: anche davanti a parabole di successo politico oggettivo e indiscutibile, gli elettori talvolta si comportano in modo apparentemente inspiegabile. Vanno per la loro strada a prescindere. A guerra finita, con il corpo del mostro nazista ancora caldo, lo stesso Winston Churchill fu clamorosamente battuto e dovette cedere il passo ai laburisti. Senza forzare paragoni, le nazioni sono organismi vivi e complessi, dalle reazioni perlopiù psicologiche. Troppo grande l’eredità della Merkel per chiunque, è evidente. La Germania, così, ha guardato istintivamente altrove, in particolare ai socialdemocratici di Olaf Scholz, che vincono dopo tantissimo – come detto – ma non trionfano. Il grazie alla cancelliera non è in discussione e appartiene alla Storia, mentre per la nostalgia ci sarà eventualmente tempo. Tutt’altra faccenda la cronaca di un governo-incognita. A ben vedere, peraltro, non proprio una novità per il Paese delle ‘Große Koalition’.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri

22 Maggio 2025
Nuovo attacco di Donald Trump ad Harvard, il più prestigioso ateneo americano, che sta difendend…

Meloni: “Dalla Russia nessun passo concreto verso la pace”

22 Maggio 2025
Sono stati tanti i punti toccati dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante le dichia…

Israele, stallo nei colloqui con Hamas: Netanyahu richiama delegazione

22 Maggio 2025
Il governo d’Israele ha deciso di ritirare l’intera delegazione dai colloqui in corso a Doha per…

Trump verso il fallimento politico in Siria

22 Maggio 2025
Trump «peacemaker» (pacificatore) della Siria? Ci sono forti dubbi che le ultime mosse di Trump …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI