Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Una vita libera senza giustizia

| ,
A quindici anni dalla morte di Anna Politkovskaja, la giornalista di “Novaya Gazeta” che il regime russo volle zittire, non sono mai stati trovati i mandanti dell’omicidio. O meglio, non sono mai stati incriminati.

Una vita libera senza giustizia

A quindici anni dalla morte di Anna Politkovskaja, la giornalista di “Novaya Gazeta” che il regime russo volle zittire, non sono mai stati trovati i mandanti dell’omicidio. O meglio, non sono mai stati incriminati.
| ,

Una vita libera senza giustizia

A quindici anni dalla morte di Anna Politkovskaja, la giornalista di “Novaya Gazeta” che il regime russo volle zittire, non sono mai stati trovati i mandanti dell’omicidio. O meglio, non sono mai stati incriminati.
| ,

Quattro colpi nel petto, uno alla testa. Per un omicidio senza mandanti. Sono passati quindici anni dalla morte di Anna Politkovskaja, la giornalista di “Novaya Gazeta” uccisa nell’ascensore del palazzo di casa sua. Era il 7 ottobre, il compleanno di Vladimir Putin.

La sua morte fu la prima di tante, in Russia e non solo: anche per questo è diventata un simbolo. Scriveva di diritti umani violati in Cecenia, scriveva proprio contro Putin. E infatti nell’anniversario della sua morte sono stati fatti volare palloncini neri davanti all’ambasciata russa di Parigi. Perché i mandanti di quell’esecuzione non sono mai stati trovati. O meglio, non sono mai stati incriminati.

Cinque persone sono state invece condannate per aver organizzato e messo in atto il delitto. Ma nessuno è mai stato formalmente incriminato per averlo ordinato. E quindici anni dopo scadono i termini della prescrizione: per la giustizia non ci sono altre persone da incriminare. Sono i suoi colleghi, quelli che lavoravano con lei, i primi a non volersi però arrendere: dicono che cercheranno di portare avanti loro le indagini, di rivelare loro il nome di chi diede l’ordine di uccidere Anna.

Che rimane un simbolo del giornalismo che non si ferma e non abbassa la testa così come di un mondo in cui fare il proprio mestiere può ancora oggi costare la vita. Meriterebbero, lei e gli altri uccisi come lei, di avere giustizia. Perché lo sappiamo, in questi casi il tema vero non è mai chi materialmente ha sparato, ma piuttosto chi ha dato l’ordine di farlo.

  Di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Telefonata Trump- Putin. Il leader russo: “Il cessate il fuoco solo se gli accordi saranno appropriati”. Trump: “Negoziati immediati”

19 Maggio 2025
Conclusa la telefonata di oltre due ore tra Trump e Putin. Trump: “Russia e Ucraina inizieranno …

La Gran Bretagna si “riavvicina” all’Unione Europea: intesa su sicurezza, difesa, mobilità giovanile e pesca. Ira dei conservatori: “È la resa”

19 Maggio 2025
La Gran Bretagna si “riavvicina” all’Unione Europea e ciò crea enormi disagi ai Conservatori bri…

Il cordiale incontro fra Trump e al-Sharaa e le preoccupazioni israeliane

19 Maggio 2025
L’incontro in Arabia Saudita fra il presidente americano Donald Trump e quello siriano Ahmed al-…

Elezioni: in Portogallo alle legislative vincono le destre, crollo storico dei socialisti. In Polonia alle presidenziali avanti il candidato europeista Trzaskowski

19 Maggio 2025
Dopo i risultati delle elezioni presidenziali in Romania arrivano quelli delle legislative in Po…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI