Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Crowdfounding: perché è importante per una startup. Un approfondimento dell’ avvocato Fortunata Giada Modaffari

26 Marzo 2025

(Adnkronos) – Roma,26/03/2025. Il crowdfunding è una realtà che ha preso piede già da diversi anni ed è in rapida crescita anche in Italia. Questa modalità di finanziamento permette di ottenere anche somme rilevanti, facendo leva sulla partecipazione di un numero elevato di persone interessate a sostenere la realizzazione di un determinato progetto.

L’espressione inglese crowdfunding fa ormai parte del linguaggio comune e rappresenta un metodo alternativo per raccogliere fondi online. Generalmente, la raccolta di capitali permette di realizzare progetti (sia profit che no profit), sostenere iniziative benefiche o sviluppare un’idea imprenditoriale innovativa.

Il termine crowdfunding deriva dall’accostamento delle parole “crowd” (“folla”) e “funding” (“finanziamento”). Si tratta, in sostanza, di una forma di finanziamento collettivo -anche definito come “finanziamento dal basso” – in quanto mobilita un gruppo di soggetti che sceglie di utilizzare il proprio denaro per sostenere e finanziare gli sforzi di persone ed organizzazioni.

Questo processo collaborativo avviene mediante l’utilizzo di piattaforme web, tramite le quali i sostenitori conferiscono il proprio denaro. Tra le principali innovazioni portate dal crowdfunding, infatti, vi sono le modalità del tutto rivoluzionarie di impiego degli strumenti informatici e le inaspettate capacità delle piattaforme di coinvolgere, anche emotivamente, un considerevole numero di individui.

In Italia, così come nel resto del mondo, sono davvero tanti i progetti imprenditoriali nati o sviluppati grazie a questa specifica forma di finanziamento collettivo. Le startup, infatti, possono raccogliere i fondi necessari per avviare e sostenere il proprio progetto innovativo attraverso le piattaforme di crowdfunding.

Questo tipo di raccolta fondi può rivelarsi una valida opportunità per progetti di business ambiziosi e dalla forte impronta innovativa: essi possono far leva sul coinvolgimento emotivo e sulla partecipazione attiva della community, sfruttando il forte appeal esercitato dal potenziale di crescita e l’impatto sul mercato dell’idea stessa. Solitamente, la forma di crowdfunding più impiegata per startup e PMI è l’equity crowdfunding. Si tratta di una modalità che prevede la cessione di una parte delle quote societarie ai sostenitori del progetto, che scelgono di donare del denaro investendo su di esso.

Oltre al sopracitato equity crowdfunding, esistono diverse tipologie che si contraddistinguono tra loro sulla base della “ricompensa” conferita ai finanziatori in cambio del denaro donato. Vediamo quali solo le principali caratteristiche di ognuna:

EQUITY CROWDFOUNDING – Si tratta a tutti gli effetti di una vera e propria forma di investimento, poiché ai “donatori” vengono cedute delle quote societarie;

DONATION CROWDFUNDING – Per molti rappresenta la forma “originaria” di crowdfunding ed identifica il modello tipico di donazione, in cui il proprio denaro viene devoluto altruisticamentea supporto di una specifica causa;

REWARD CROWDFUNDING–Gli donatori ricevono una ricompensa proporzionata al capitale investito in forma e modalità differente a seconda del progetto;

LENDING CROWDFUNDING – È una forma di prestito erogato dai sostenitori del progetto. L’impresa dovrà provvedere alla restituzione dell’intero importo con l’aggiunta di una quota di interessi

Detto ciò il crowdfunding è indubbiamente una valida opportunità per le startup innovative in cerca di capitale per realizzare il proprio progetto. Uno dei più importati vantaggi del crowdfunding è proprio la raccolta dei capitali: è importante sottolineare come molti progetti innovativi e rivoluzionari degli ultimi anni non avrebbero mai potuto essere realizzati senza il finanziamento da parte di individui che hanno creduto negli stessi e sostenuto l’iniziativa fin dalle fasi iniziali.

Un altro vantaggio del finanziamento collettivo, questa volta di tipo indiretto, è la possibilità di testare la validità della propria idea prima ancora di immetterla sul mercato. Sulla base dell’interesse e del coinvolgimento suscitato dal progetto, sarà possibile capire se quest’ultimo è destinato ad avere successo nel breve e medio termine.

ufficiostampa@centroserzieconsulenza.it

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Domani la seconda giornata della Bari School ecco il Programma dell’evento di Motore Sanita’

31 Marzo 2025
– Bari, 31 marzo 2025 – Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanita…

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

31 Marzo 2025
– Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle ris…

Marco Petralia recensioni: cosa dicono davvero gli utenti

31 Marzo 2025
Trapani, 31 marzo 2025. – Il nome di Marco Petralia è diventato familiare nel panorama italiano …

SITA ACQUISISCE CCM PER INNOVARE GLI AEROPORTI DEL FUTURO CON TECNOLOGIA AVANZATA E DESIGN DI ALTA GAMMA

31 Marzo 2025
– Questa operazione rafforza l’offerta di SITA, integrando processi, tecnologia e design in un…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version