Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Agroalimentare: Mozzarella Bufala Campana Dop, venerdì giornata studio su filiera a Caserta

4 Febbraio 2025

Roma, 27 gen. (Adnkronos/Labitalia) – L’analisi dei dati produttivi 2024 e gli scenari che si delineano per la filiera nel 2025 saranno al centro di una giornata di studio promossa dal Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, con la partecipazione di tutti gli stakeholders del comparto. ‘Mozzarella di Bufala Campana Dop: direzione Futuro’ è il titolo dell’evento, che si terrà il 31 gennaio alle ore 11 nella sala convegni della Camera di Commercio di Caserta, in via Roma, 75. Saranno affrontati i temi chiave della qualità del prodotto, della tracciabilità della filiera e dell’accesso al credito. Sono questi, infatti, gli asset strategici per poter crescere sui mercati globali.

Il report dell’anno appena trascorso sarà illustrato dal direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani. A spiegare funzionamento e risultati del sistema di tracciabilità sarà invece Michele Blasi del Dipartimento Qualità Agroalimentare (Dqa), l’ente terzo incaricato dal 2013, con specifici decreti ministeriali, a svolgere i controlli e la certificazione della filiera della mozzarella di bufala campana Dop. In virtù di tale incarico, infatti, il Dqa trasmette alla piattaforma ‘tracciabilità della filiera bufalina’ i dati dei caseifici e dei raccoglitori del latte iscritti al sistema della Dop. Una piattaforma unica, che non ha precedenti in altri comparti agroalimentari. A discutere del valore fondamentale della trasparenza ci saranno Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Izsm), e Salvatore Schiavone, direttore dell’Ispettorato Centrale Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) per la Campania e il Molise.

Sul versante economico Emanuele Fontana di Crédit Agricole porrà l’accento sul rapporto tra credito e comparto. Le conclusioni sono affidate al presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, e all’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo. La giornata di lavori sarà moderata dal giornalista Nando Santonastaso.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

EY: “Aziende familiari italiane in crescita nonostante difficoltà geopolitiche”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Nonostante la complessità dello scenario geopolitico intern…

Edilizia: Cni, per realizzare opere indispensabile la collaborazione tra pubblico e privato

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Labitalia) – L’ingegneria economica è la disciplina che integra tecnica ed economi…

Engineering vince Premio nazionale hr Assinter con il progetto ‘New talent journey’

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Nel corso della cerimonia svoltasi a Roma presso la Casa de…

Al via ‘Rete politecnica di alta competenza’ di Terna per ricerca e innovazione

17 Aprile 2025
Roma, 16 apr. (Adnkronos) – E’ stata presentata oggi a Roma la Rete Politecnica di Alta Competenz…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI