Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Copyright: Asstel, necessarie soluzioni innovative contro diffusione illecita

11 Gennaio 2022

Roma, 11 gen. (Labitalia) – Asstel Assotelecomunicazioni condivide l’obiettivo di garantire un ambiente digitale sicuro ed affidabile, nel rispetto dell’ordinamento e che bilanci i diritti fondamentali sulla tutela del diritto d’autore e gli interessi degli stakeholder – hanno riferito i rappresentanti dell’associazione nel corso dell’audizione appena conclusa presso le commissioni congiunte VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera sulle proposte di legge su Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante reti di comunicazione elettronica.

Secondo Asstel, le proposte di legge rispondono a un’esigenza condivisa. Tuttavia, presentano alcune criticità e problemi in rapporto al diritto comunitario e nazionale in materia. Si apprezza, invece, l’ipotesi di prevedere, tra le misure di educazione alla cittadinanza digitale, anche la sensibilizzazione degli alunni e degli studenti sulla diffusione illecita di prodotti audiovisivi e digitali.

“Solo grazie a una azione corale da parte di tutti gli attori dell’ecosistema potrà essere vinta in modo strutturale la sfida contro gli utilizzi illeciti online delle opere ed eventi protetti da diritti di privativa. Pertanto, è necessaria una maggiore collaborazione da parte degli stessi titolari di diritti, che possono sperimentare soluzioni innovative piuttosto che repressive affidate agli operatori di telecomunicazioni, ed una presa di maggior consapevolezza da parte anche dei clienti finali”, ha dichiarato Marzia Minozzi, responsabile regolamentazione e normativa Asstel. “Nei limiti del rispetto delle leggi e dei diritti fondamentali e della sostenibilità economica delle azioni richieste, gli Operatori di telecomunicazioni confermano la massima disponibilità a collaborare con istituzioni e altri stakeholder per garantire un mercato digitale sempre più sicuro e affidabile”, ha concluso Minozzi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Arte, De felice (Inps): “Mostra per dialogo con nuove generazioni”

02 Aprile 2025
Milano, 2 apr. (Adnkronos) – “Cerchiamo di favorire il colloquio intergenerazionale utilizzando l…

Arte, Fava (Inps): “Non c’è futuro senza cultura”

02 Aprile 2025
Milano, 2 apr. (Adnkronos) – “Mi rivolgo soprattutto alle nuove generazioni: non c’è futuro senz…

Professioni: consulenti lavoro per ‘GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura’

02 Aprile 2025
Gorizia, 2 apr. (Labitalia) – Celebrare la cultura del lavoro e gli aspetti fondamentali ad essa …

Università, sindaco Rho: “Campus Mind è il primo passo dei giovani per lo sviluppo della società”

02 Aprile 2025
Milano,1 apr. (Adnkronos) – “Pensando a questo studentato da 650 posti mi immagino il primo stude…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version