app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Crippa (Centro Studi Brianza): “I centri privati non sacrificano la formazione: la maggioranza dei nostri diplomati va all’università”

Marzo 17, 2023

(Adnkronos) – La struttura, nelle sue quattro sedi, predispone percorsi personalizzati per il singolo studente

Monza, 17/03/2023. Il preconcetto per cui affidarsi a un centro scolastico privato sottintenda la volontà di comprarsi un titolo di studio risulta ormai superato. “Molti ragazzi arrivano da noi demotivati, dopo esperienze di scuola complicate. Hanno bisogno di essere incoraggiati e accompagnati in un percorso che li porti gradualmente a credere di nuovo in se stessi e nelle proprie possibilità, ma non hanno facilitazioni, devono conquistare il traguardo” spiega Mariagrazia Crippa, referente del Centro Studi Brianza, che con le sue quattro sedi (Seregno, Besana, Lecco e Monza) da oltre 15 anni si occupa del recupero di anni scolastici e più in generale di formazione. E i numeri raccontano proprio questo: “La maggioranza dei nostri studenti – aggiunge Crippa – dopo aver ultimato le superiori continua il proprio percorso iscrivendosi all’università”.

La preparazione fornita dal Centro, infatti, consente loro di intraprendere qualsiasi strada. Segno che gli strumenti messi a disposizione degli allievi sono quelli giusti. “La chiave è nella personalizzazione dell’insegnamento e nella selezione dei contenuti da proporre agli studenti. Lavorando con gruppi molto piccoli i nostri docenti possono perseguire gli obiettivi di ciascuno con percorsi elaborati ad hoc” aggiunge Crippa, che sottolinea anche l’aspetto che differenzia il Centro Studi Brianza da molte strutture simili. “È importante che gli studenti possano scegliere l’indirizzo scolastico che preferiscono, senza essere costretti ad adeguarsi a quelli già presenti. Per questo attiviamo qualsiasi indirizzo, anche per un solo allievo”. Si tratta, evidentemente, di un investimento economico importante, che trova il proprio fondamento nella volontà di valorizzare al massimo non solo gli studenti in età scolare, ma anche lavoratori che decidono di prendere il diploma, quelli che chiedono ripetizioni e quelli che si rivolgono al centro per lo studio dell’informatica e delle lingue.

Contatti:https://centrostudibrianza.it/

Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori

Roma, 24 mar. (Labitalia) – Da oggi un progetto italiano, ma di portata europea, consente di punt…

Illycaffè: a Cristina Scocchia benemerenza Filo di Seta da Associazione ‘Cinzia Vitale’ Onlus di Trieste

Trieste, 24 mar. (Labitalia) – L’Associazione culturale ‘Cinzia Vitale’ Onlus di Trieste ha confe…

Ginecologa Dei, ‘adolescenza fase delicata e ricca di cambiamenti, importante ascoltare’

Roma, 22 mar. (Adnkronos) – “Nel periodo dello sviluppo ormonale non è solo il corpo a cambiare. …

Pagliuca (Cnpr): “bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza”

Roma, 23 mar. (Labitalia) – “Il processo di armonizzazione delle imposte tra fondi pensione e cas…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl