app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

De Lise (Commercialisti): “Riforma fiscale è buon inizio, bene revisione detrazioni e deduzioni”

Marzo 17, 2023

Roma, 17 mar. (Labitalia) – “Il nostro giudizio sulla riforma del fisco è sicuramente positivo, riteniamo che si tratti di un buon inizio. Siamo, infatti, favorevoli alla riduzione degli scaglioni Irpef e all’idea di revisionare detrazioni e deduzioni sia per lavoro dipendente che per lavoro autonomo. Una scelta, quest’ultima, che potrebbe consentire di arrivare a un sistema di tassazione delle persone fisiche più facile e portare all’incentivazione dei consumi e alla ripresa della spesa”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec, Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, sulla riforma fiscale messa a punto dal governo.

“Giudichiamo bene -spiega ancora De Lise- anche la revisione dell’Iva, che prevede l’esclusione dell’imposta per alcune tipologie di merci e servizi e anche una maggiore semplificazione rispetto alla varietà del paniere, e quindi alla riduzione del numero di aliquote. Incentiva i consumi, inoltre, la riduzione dell’Ires: premiare con un abbassamento del carico fiscale gli interventi in investimenti e assunzioni è sicuramente positivo per gli imprenditori. Riteniamo poi giusta la progressiva cancellazione dell’Irap: un’imposta che in questo momento viene pagata anche da chi chiude in perdita ed è quindi di difficile comprensione per l’imprenditore”, aggiunge.

Sul concordato preventivo per le imprese, De Lise rimarca che “potrà rivelarsi una giusta soluzione per dare maggiori certezze rispetto alla riscossione. È simile a una proposta che l’Unione giovani dottori commercialisti aveva fatto circa un anno fa, il ‘patto fiscale'”.

“Infine, riteniamo corretta anche la revisione delle spese di recupero dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che prevedeva sanzioni e interessi tra il 120 e il 200% dell’imposta. E ci lascia soddisfatti anche l’ultimo aspetto, quello legato alla razionalizzazione fiscale”, conclude.

Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l’estate e 450 mln di investimenti in 3 anni

Roma, 31 mar. (Labitalia) – Con l’arrivo dei mesi estivi, riparte a pieno ritmo l’industria dei p…

Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina

Roma, 31 mar. (Adnkronos/Labitalia) – Entrare in cantina, assistere alla produzione del vino, amm…

Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia

Cosenza, 31 mar. (Labitalia) – Taglio del nastro, ieri, all’istituto agrario ‘Mancini Tommasi’ di…

Engineering diventa partner di Open-es per la crescita sostenibile delle value chain

Roma, 30 mar. (Adnkronos/Labitalia) – Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi di …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl