Energia: transizione green, con ‘Aristotle’ alleanza strategica imprese Italia-Germania-Cina
San Giuseppe Vesuviano (Na), 14 ott. (Labitalia) – Alleanza strategica tra 3 eccellenze produttive di Italia, Germania e Cina per dare vita a un progetto pilota destinato a definire un nuovo standard nell’efficienza energetica: Agria Spa, azienda italiana leader nella selezione e confezionamento di legumi e cereali con il marchio Select; H.e.a.t., società tedesca specializzata in software per la gestione energetica e Mars Renewable, qualificata realtà cinese e pioniera a livello globale nelle soluzioni di accumulo, annunciano l’avvio del progetto ‘Aristotle’, presso la sede di Agria Spa di San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli. L’iniziativa, nata da un’idea dal responsabile commerciale per l’Italia di Mars Renewable Gaetano Castaldo, prevede l’installazione di un sistema di accumulo energetico, che sarà integrato all’impianto fotovoltaico preesistente dell’azienda, in grado di sviluppare una potenza di 233 kWh, con l’obiettivo primario di massimizzare l’autoconsumo di energia pulita.
Infatti, l’energia solare prodotta in eccesso durante le ore diurne viene immagazzinata nel sistema Aristotle e resa disponibile durante le ore notturne o nei momenti di picco di richiesta. Questo permette ad Agria spa non solo di ottenere una significativa riduzione dei costi in bolletta, ma soprattutto di avanzare nel proprio percorso verso la sostenibilità, aumentando l’autonomia energetica e garantendo un approvvigionamento a emissioni zero, un tema centrale nella filosofia aziendale, sempre più orientata al raggiungimento di obiettivi di beneficio comune, in ottica esg.
“Questo progetto – afferma Gaetano Castaldo, responsabile commerciale per l’Italia di Mars Renewable – rappresenta la sintesi perfetta della nostra visione che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità, dialogo e reciproco ascolto con le aziende sui territori. Il nostro sistema Aristotle è progettato per essere il cuore pulsante dell’efficienza energetica di un’azienda a vocazione green come Agria Spa e la collaborazione con un leader tecnologico come H.e.a.t. rende ancora più autorevole e affidabile il nostro progetto”.
Un elemento distintivo del progetto è il ruolo della società tedesca H.e.a.t., che fornisce un software avanzato per il monitoraggio e la gestione intelligente dei flussi energetici. La piattaforma si interfaccia con l’impianto fotovoltaico, il sistema di accumulo e la rete elettrica, ottimizzando in tempo reale i flussi di energia a favore di Agria Spa.
L’intervento attuale è concepito come il primo tassello di una strategia a lungo termine. In futuro, il sistema potrà essere potenziato con l’aggiunta di ulteriori moduli fotovoltaici e sistemi di accumulo, per massimizzare ulteriormente l’impatto positivo sull’efficienza energetica di Agria SpA. Tale espansione è facilitata dalla soluzione H.e.a.t.
“La collaborazione -afferma Eoin Keane, ceo di H.e.a.t- con partner d’eccellenza come Mars Renewable e Agria Spa rappresenta per noi un’opportunità significativa. L’Italia è un mercato chiave per la transizione energetica. Con il nostro software, non solo massimizziamo il ritorno economico per il cliente, ma gli permettiamo anche di mantenere aperte le proprie opzioni ed espandere il proprio sistema in futuro”.
Il funzionamento del sistema a batteria fornisce supporto alla rete di distribuzione regionale, riducendo lo sforzo quando il consumo di energia è elevato e assorbendo energia quando è in eccesso. Inoltre, questo progetto raccoglierà dati preziosi che saranno utilizzati per analizzare diverse strategie di integrazione e sviluppo per un ulteriore sviluppo ottimale delle energie rinnovabili. Inoltre, il sistema raccoglierà dati strategici fondamentali che confluiranno in uno studio di ricerca sull’analisi e la stabilità della rete elettrica nazionale italiana. Questa collaborazione internazionale trasforma un intervento di efficienza aziendale in un progetto di ricerca & sviluppo di alto profilo, con potenziali benefici per l’intero sistema energetico nazionale.
“Per la nostra azienda -conclude Alessandra Aliberti, marketing & sustainability manager di Agria Spa- la sostenibilità non è uno slogan, ma un impegno quotidiano. Questa iniziativa ci consente di fare un passo importante verso l’indipendenza energetica, riducendo il nostro impatto ambientale e valorizzando il nostro approccio tridimensionale alla sostenibilità, che per noi deve essere ambientale, sociale ed economica. Siamo orgogliosi di collaborare ad un progetto pilota di respiro internazionale, contribuendo in maniera concreta alla transizione green del nostro Paese”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ripartono Open day e arriva nuova piattaforma E-Cap

Industria, Valentini (Mimit): “Contesto complesso, servono politiche coraggiose”

Mutti (Centromarca): “Recuperare spazi di efficienza all’interno della filiera”
