Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Engineering al 5G&CO, driver strategico per lo sviluppo del settore telco e media

17 Aprile 2024

Roma, 17 apr. (Adnkronos/Labitalia) – L’AI al centro dello sviluppo del settore Telco e Media attraverso una costante integrazione con le tecnologie di frontiera come il 5G, per creare ecosistemi digitali ad alte prestazioni, sicuri e capaci di offrire servizi sempre più immersivi e di abilitare soluzioni che portano benefici reali ai cittadini. È questo uno dei messaggi chiave che Engineering, azienda leader nei processi di digitalizzazione per aziende e Pa, ha portato al 5G&Co, conferenza promossa dal Cnit, in programma a Roma il 16 e 17 aprile. Nel corso della due giorni, Engineering è intervenuta con il ceo Maximo Ibarra, Nello Luzi (telco & media executive director) e Giuseppe Sajeva (direttore tecnico, PNT Italia).

Intervistato da Andrea Biondi del Sole24Ore, Maximo Ibarra ha spiegato in che modo una digital transformation company come Engineering può supportare la crescita e l’innovazione del settore Telco: “Attraverso le nostre competenze in tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale, e grazie alla nostra profonda conoscenza del settore, in Engineering agiamo su 3 direttrici: garantire e migliorare la business continuity delle piattaforme esistenti; abilitare la loro evoluzione, utilizzando l’AI per ottimizzare le risorse di rete e realizzare servizi sempre più data oriented e quindi personalizzabili; creare ecosistemi digitali che permettano a player del mondo Telco e Media di creare sinergie con operatori provenienti da altri mercati, come quelli dell’energy o del fintech. Tre sfide che affrontiamo con le nostre soluzioni proprietarie e in partnership con importanti tech player internazionali”.

Nel panel ‘5G e Intelligenza Artificiale’, Nello Luzi ha spiegato: “AI e 5G sono due tecnologie assolutamente complementari, che interagendo sinergicamente, creano un ecosistema tecnologico avanzato dove abilitare l’edge computing, espandere l’IoT in settori strategici come l’Industry 4.0, le smart city e le reti di trasporto intelligenti, migliorare l’interazione tra l’uomo e la macchina”. Giuseppe Sajeva, intervenendo nel panel ‘5G e sanità’ ha invece raccontato i vantaggi della Telemedicina e la roadmap della Piattaforma nazionale di telemedicina, realizzata da Engineering insieme con Almaviva: “Lo sviluppo delle tecnologie di telecomunicazione, in particolare reti ad alte prestazioni e affidabilità come quelle del 5G, stanno abilitando nuove modalità per la presa in cura dei pazienti, in particolare per quelli con fragilità e anziani, che possono usufruire di prestazioni sanitarie direttamente dal proprio domiciliare. In questo contesto la Piattaforma nazionale di telemedicina offrirà modelli di governo e monitoraggio e strumenti per ottimizzare i percorsi di cura, diffondendo le migliori pratiche”.

FacebookXWhatsAppTelegramLinkedInEmailCopy Link

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Arte, De felice (Inps): “Mostra per dialogo con nuove generazioni”

02 Aprile 2025
Milano, 2 apr. (Adnkronos) – “Cerchiamo di favorire il colloquio intergenerazionale utilizzando l…

Arte, Fava (Inps): “Non c’è futuro senza cultura”

02 Aprile 2025
Milano, 2 apr. (Adnkronos) – “Mi rivolgo soprattutto alle nuove generazioni: non c’è futuro senz…

Professioni: consulenti lavoro per ‘GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura’

02 Aprile 2025
Gorizia, 2 apr. (Labitalia) – Celebrare la cultura del lavoro e gli aspetti fondamentali ad essa …

Arte, Rivezzi (Inps): “Palazzo Piacentini è della cittadinanza”

02 Aprile 2025
Milano, 2 apr.(Adnkronos) – La mostra a Palazzo Piacentini, sede Direzione regionale e metropolit…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version