Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fisco: Int, su uso banche dati per lotta ad evasione coinvolgere intermediari abilitati

28 Dicembre 2021

Roma, 28 dic. (Labitalia) – “Nel quadro della giusta lotta all’evasione fiscale è sicuramente di grande supporto la gestione dei milioni di dati contenuti nelle fatture elettroniche e l’interoperabilità delle banche dati fiscali, su tale problematica si ritiene che sia necessario un confronto costante, attraverso un apposito tavolo tecnico, tra l’Autorità garante della privacy, l’Agenzia delle Entrate e le rappresentanze degli intermediari fiscali abilitati, figure professionali indispensabili per l’ intermediazione dei dati digitali fiscali tra contribuente e amministrazione fiscale, ma anche fondamentali per la gestione della tutela della privacy”. E’ quanto scrive il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, anche in qualità di presidente dell’osservatorio fiscalità di Confassociazioni, in una lettera al presidente del Collegio dell’Autorità garante Pasquale Stanzione e al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, sull’ utilizzo dei dati delle e-fatture e della interoperabilità delle banche dati ai fini della lotta all’evasione fiscale, tematica su cui i Autorità Garante e Agenzia delle Entrate si stanno confrontando proprio ai fini della tutela del diritto alla privacy dei dati dei cittadini-contribuenti.

Alemanno chiede che in questo confronto quindi siano coinvolti gli intermediari fiscali abilitati ed evidenzia anche la necessità di semplificare, attraverso l’utilizzo dei dati digitali, gli adempimenti in capo al contribuente ed agli stessi intermediari fiscali, a partire dalla gestione delle deleghe. “Inoltre è altrettanto importante utilizzare i sistemi digitali, sempre nel rispetto della privacy, per semplificare concretamente gli obblighi dei cittadini-contribuenti e l’attività degli intermediari fiscali abilitati, a partire dalla gestione delle deleghe attribuite a quest’ultimi soggetti professionali dai loro assistiti”, sottolinea.

Alemanno conclude ribadendo la necessità di coinvolgere, nello spirito di collaborazione e di tutela dell’interesse generale, tutti gli intermediari fiscali. “Solo con il coinvolgimento dell’ampia schiera professionale degli intermediari fiscali tra i quali tributaristi, revisori legali, commercialisti, consulenti del lavoro nonché le altre figure professionali già individuate da appositi decreti ministeriali, si possano trovare soluzioni operative che coniughino tutela della privacy, lotta all’evasione fiscale e semplificazione delle procedure, poiché bisogna evitare ulteriori appesantimenti burocratici che già gravano sugli obblighi dei cittadini-contribuenti e rischiano di vanificare gli obiettivi prefissati”, conclude Alemanno.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Omar Bertolla, Impresa Armonica: il Bestseller su come creare un’azienda autentica e Human-Centric

04 Aprile 2025
– Milano, 04.04.2025 – Portare la propria azienda a una crescita costante e duratura nel tempo …

Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo

04 Aprile 2025
(Adnkronos) – Louis Vuitton annuncia il secondo capitolo del suo viaggio all’insegna delle collab…

Fiere: al via a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Labitalia) – Con il simbolico taglio del nastro alla presenza di Mattia Santori, pr…

Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci

04 Aprile 2025
Milano, 4 apr. (Adnkronos) – Un’ondata di colore, solidarietà e partecipazione sta attraversando …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version