Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fondirigenti, in 2021 approvati 2.000 piani formativi per 15mila dirigenti e un valore di 20 mln

28 Marzo 2022

Genova, 28 mar. (Adnkronos/Labitalia) – “Il cambiamento è l’elemento predominante del periodo storico che stiamo vivendo e in cui stiamo assistendo a grandi trasformazioni. I fabbisogni collegati a queste trasformazioni sono molti e diversificati: per questo il cambiamento deve partire dalla testa e cioè dalla formazione manageriale”. E’ quanto afferma Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti nel corso di ‘Verso un nuovo umanesimo aziendale’, l’evento organizzato da Confindustria Genova e che si è tenuto oggi presso l’Università degli Studi di Genova.

“Se guardiamo – spiega – ai fondi interprofessionali possiamo dire che questo processo si è avviato. Nel 2021 Fondirigenti ha approvato circa 2.000 piani formativi presentati dalle imprese, coinvolgendo 15.000 dirigenti per un valore di circa 20 milioni di euro: piani di formazione manageriale, rivolta cioè ai dirigenti delle aziende aderenti: ma soprattutto, piani che ci raccontano di come le imprese affrontano questo cambiamento”.

“Non a caso – fa notare – tra i temi affrontati dai piani, spicca quello della sostenibilità, ovvero dell’acquisizione delle competenze tecniche e manageriali che servono a rendere sostenibile l’impresa. Come pure grande rilievo assumono il tema della digitalizzazione e del lavoro agile: cioè le tre principali trasformazioni su cui si cimentano le imprese”.

“I piani – continua Massimo Sabatini – ci dicono molto anche sulle competenze che servono per guidare queste trasformazioni: per metà, infatti, si tratta di competenze tecniche, per l’altra metà delle cosiddette soft skills, quindi del metodo che serve a far entrare il cambiamento nel processo produttivo. Per guidare la transizione, dunque, servono entrambe”.

“E’ un inizio – commenta – molto incoraggiante, ma è possibile fare molto di più, soprattutto se paragoniamo i risultati raggiunti al numero dei nostri aderenti e cioè circa 14.000 imprese per 80.000 dirigenti”.

“Eppure – avverte – i vantaggi della formazione sono indubbi. Dai nostri studi emerge chiaramente che, a parità di imprese, quelle che investono in formazione hanno risultati migliori in termini di produttività rispetto a quelle che non investono. Investire in formazione, insomma, conviene. E poiché la nostra ricerca mostra anche un differenziale positivo in termini di produttività per le imprese che investono nella formazione di donne dirigenti, investire nella formazione delle donne conviene ancor di più”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Scuola, Pacifico (Anief): “Sindacati accelerano firma per rinnovo contratti”

09 Aprile 2025
Roma, 9 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Con le elezioni per le rsu, la rappresentanza sindacale unit…

Sangalli (Confcommercio): “Servono manager sempre più preparati per sfide epocali”

09 Aprile 2025
Roma, 9 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “Oggi viviamo tempi di particolare incertezza, le tensioni g…

Urso a Manageritalia: “Ruolo manager centrale in passaggio generazionale”

09 Aprile 2025
Roma, 9 apr. (Labitalia) – “Sono pienamente consapevole che nel nostro Paese dobbiamo ancora lavo…

Agricoltura, Ismea: nel 2024 valori assicurati per 9,6 mld, comparto vitivinicolo al top

09 Aprile 2025
Roma, 8 apr. (Adnkronos) – Nel 2024 i valori assicurati delle colture vegetali hanno superato i 9…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version