Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Formazione, Osservatorio Stem Deloitte: “Solo uno universitario europeo su 4 iscritto a corsi Stem”

30 Ottobre 2024

Roma, 30 ott. (Adnkronos) – Solo poco più di uno studente universitario europeo su quattro, il 26,6%, è iscritto a corsi Stem, le discipline scientifico-tecnologiche; di questi, oltre la metà (il 53,7%) sono iscritti a ingegneria, il 26,7% a scienze naturali, matematica e statistica e il 19,5% a corsi Ict. Questi i dati contenuti nella terza edizione dell’Osservatorio Stem 2024 – Empowering the multiple transitions through Stem skills realizzato da Deloitte. Le discipline Stem inoltre attraggono molto di più i ragazzi delle ragazze: il 40,2% degli studenti è iscritto a corsi stem, mentre la partecipazione delle studentesse si attesta al 15,5%. Fra gli universitari che frequentano corsi Stem, per il 46% la loro scelta è stata dettata dalla passione e dall’interesse personale, seguite dalle prospettive di carriera o remunerative (33%). Di molta importanza anche la famiglia, la figura più importante nella scelta di studio o carriera, soprattutto in ambito Stem, che influenza il 51% degli studenti e il 60% dei lavoratori in questo ambito.

Quello delle discipline tecnico-scientifiche, come ingegneria, scienze naturali, matematica, statistica e le Ict, è un mondo che però ancora spaventa gli studenti: secondo l’Osservatorio Deloitte, infatti, uno studente su tre le vede ancora troppo complesse o non si ritiene portato per studiarle. Sei studenti su 10 che hanno scelto percorsi alternativi al mondo Stem hanno inoltre preso o prenderebbero in futuro, l’idea di intraprendere un percorso all’insegna di questo gruppo di materie. Nell’universo Stem, infine, la formazione continua anche quando si è entrati nel mondo del lavoro: oltre 6 lavoratori su 10 infatti continuano a investire nella loro formazione.

Tuttavia, 1 giovane su 2 si dice preoccupato dell’impatto occupazionale derivante dall’evoluzione futura dell’intelligenza artificiale, un dato che sale in particolare tra i lavoratori con formazione Stem. Il 60% delle aziende però ritengono che l’avvento dell’Ia aumenterà la domanda di profili con competenze Stem. A livello europeo, quasi 9 giovani su 10 ritengono che le competenze Stem avranno un ruolo decisivo per guidare con successo la “Green Transition”, e oltre 4 giovani su 10 affermano che la combinazione tra competenze Stem e IA consentirà di affrontare con maggiore successo questa transizione.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Stati generali della pelletteria italiana, urgente fare sistema

16 Maggio 2025
Firenze, 16 mag. (Labitalia) – Il solenne salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ha …

Fisco, tributaristi: “Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate “

16 Maggio 2025
Roma, 16 mag. (Adnkronos/Labitalia) – L’ Istituto nazionale tributaristi (Int) per mano del suo p…

Artigiano in Fiera, pagamenti facili, veloci e sicuri per tutti myPos protagonista Anteprima d’estate

16 Maggio 2025
Milano, 16 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Dopo la collaborazione avviata lo scorso autunno con Arti…

Int, formazione necessità assoluta per il tributarista

16 Maggio 2025
Roma, 15 mag. (Labitalia) – Per l’Istituto nazionale tributaristi (Int) la formazione professiona…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI