Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Imprese: Fond. Saihub, Federmanager entra nel consiglio di gestione per membri ordinari

20 Dicembre 2024

Roma, 20 dic. (Labitalia) – L’assemblea dei soci della Fondazione Saihub Ets, riunita il 6 dicembre scorso, ha nominato un nuovo membro nel consiglio di gestione e ha approvato le linee programmatiche per il 2025. Francesca Boccia è la nuova componente del consiglio di gestione della Fondazione Saihub, nominata su proposta di Federmanager, per il tramite di Federmanager Siena e condivisa da Aous, entrambe parti della compagine di Saihub. Francesca Boccia sarà, quindi, la consigliera che rappresenterà i membri ordinari.

Coordinatrice della commissione nazionale intelligenza artificiale di Federmanager, fa parte del Consiglio Aldai-Federmanager Milano, è delegata Cida al Cnel per il gruppo ‘Politiche industriali per l’intelligenza artificiale’ e componente del tavolo di lavoro dell’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 ‘Città e comunità sostenibili’ di Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Federmanager partecipa così tramite la sua associazione territoriale Federmanager Siena alla Fondazione Saihub, rafforzando il percorso di posizionamento istituzionale della Federazione sui temi dell’intelligenza artificiale. La nomina risponde all’obiettivo di creare un collegamento diretto tra la Fondazione e il sistema Federmanager, in modo da mettere a disposizione della Fondazione tutto il network dei manager industriali italiani.

Le linee programmatiche approvate in assemblea prevedono che la Fondazione Saihub Ets nel 2025 sarà impegnata sul fronte della formazione continua e l’orientamento. Grazie alla partnership con Fondazione Vita, consoliderà sempre più la Summer School a livello regionale e saranno promosse e potenziate misure di sostegno agli studenti, con particolare attenzione ai corsi di laurea magistrale stem dell’università di Siena, così come le attività di tutoraggio, oltre a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro anche grazie ad un accordo di collaborazione con Confindustria Toscana Sud e al supporto tecnico di Pluriversum e del programma Ikigai promosso da Fondazione Mps. Proseguiranno le attività di divulgazione e networking tra imprese e studenti sui temi dell’intelligenza artificiale, così come sarà dato sempre maggiore impulso alle attività congiunte con i membri fondatori e nuovi membri ordinari. Massima attenzione anche ai progetti di ricerca sostenuti in stretta collaborazione tra Università di Siena e le imprese della Rete SAIHub.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Labitalia) – Oltre un milione di assaggi serviti all’insegna dell’eccellenza e del…

Expo 2025, Modaffari (Cne-Federimprese Europa): “Supportare accordi con Paesi esteri”

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di suppor…

Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: “Task force per analizzare impatto su imprese”

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “L’annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed i…

Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio

18 Aprile 2025
Verona, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Agsm Aim presenta la nuova campagna di comunicazione dal …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version