Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

In tempo di pandemia contadini digitali studiano orto ‘agroecologico’ via zoom

24 Gennaio 2022

Roma, 24 gen. (Labitalia) – In tempi di pandemia e di digitalizzazione, l’arte di coltivare la terra in modo sano e nel rispetto dell’ambiente si impara on line, attraverso Zoom. Protagonista di questa iniziativa è Corinna Raganato, agroecologa di Castelfranco Veneto (Treviso), agrotecnica laureata e docente di questo percorso formativo on line per orticoltori ‘agroecologici’. Di cosa si tratta? L’agroecologia è la scienza che applica i principi dell’ecologia alla produzione di alimenti e alla gestione di agroecosistemi. Coltivare l’orto producendo cibo sano, tutelando l’ambiente e il suolo, favorendo la biodiversità e aumentando la fertilità. Questi i principi su cui è strutturata l’iniziativa formativa rivolta sia a professionisti che hobbisti. Il corso prenderà il via il 3 febbraio. In tutto 5 lezioni da un’ora e mezza ciascuna, il giovedì sera dalle 18.30 alle 20. Si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom e si potrà seguire da qualsiasi parte del mondo, attraverso un dispositivo (pc, smartphone o tablet) dotato di connessione internet.

La prima lezione del 3 febbraio si intitola ‘Agroecologia: come possiamo dare il nostro piccolo contributo ecologico al pianeta?’. Giovedì 10 febbraio, invece, il tema sarà ‘Conoscere il terreno e renderlo fertile, contrastando il cambiamento climatico’. Nella lezione successiva prevista il 17 febbraio si parlerà de ‘Le regole e gli strumenti di base per la conduzione di un orto agroecologico’. Il 3 marzo la lezione tratta de ‘Le piante e l’acqua: come, quando e quanto irrigare’. L’ultima lezione è prevista il 10 marzo: ‘Quali sono i principali nemici delle colture orticole primaverili ed estive? Prevenire e curare con principi e tecniche naturali’. Non si tratta di una prima volta. Con l’esplosione della pandemia, nei primi mesi del 2020, Corinna aveva deciso di spostare i corsi previsti inizialmente in presenza in modalità on line (in quel caso si era utilizzato Skype). Iniziativa di grande successo, con 70 partecipanti suddivisi in 3 diversi gruppi. Tra loro anche un partecipante dall’Inghilterra (una ragazza che vive lì) e un partecipante da Roma. La replica c’era stata nella primavera 2021: oltre 50 iscritti da tutta Italia e anche dall’estero a un unico corso on line. Si sono collegati su Zoom da Strasburgo, Praga, Berlino e dal Portogallo, oltre che da tutta Italia per seguire il corso sull’orto agroecologico.

La docente Corinna Raganato, laurea in Scienze ambientali a Cà Foscari di Venezia, ora libera professionista, è agroecologa. Fa parte del direttivo provinciale del collegio degli agrotecnici di Treviso ed è tecnico controllore di agricoltura biologica abilitato dal Mipaaf. Il suo percorso sull’orto agroecologico ha il sostegno dell’associazione frazionale di Salvarosa di Castelfranco Veneto. “Durante la pandemia, le persone hanno capito –- spiega Raganato – che coltivare l’orto nel giardino di casa è un’opportunità: ci si garantisce l’autosufficienza alimentare. Il percorso è rivolto a tutti, sia ad orticoltori esperti che a principianti assoluti dell’orticoltura, con l’obiettivo di fornire conoscenze di base sulle principali tecniche di coltivazione biologiche applicando i principi dell’agroecologia”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Formazione. Premiato il merito degli studenti marchigiani, consegnate le 32 borse di studio Manageritalia

21 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Ancona, 21 febbraio 2025 – Manageritalia sostiene il merito e l’impegno dei giovani…

Formazione. Premiato il merito degli studenti del Trentino-Alto Adige, consegnate 27 borse di studio Manageritalia

21 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Trento, 21 febbraio 2025 – Manageritalia Trentino – Alto Adige sostiene il merito, …

Mary Modaffari (Cne) prima italiana ad entrare nel direttivo del Seri

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Mary Modaffari, presidente nazionale della Confederazione n…

Una scuola per insegnare un mestiere agli africani, l’impegno di Roberto Iacona

21 Febbraio 2025
– Roma, 21 febbraio 2025. Roberto Iacona è un signore di 86 anni che ha deciso di aiutare il Co…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI