Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Infortuni, Gribaudo: “Lavorare su sicurezza è investimento, non adempimento burocratico”

15 Ottobre 2024

Roma, 15 ott. (Adnkronos/Labitalia) – “Secondo i dati Inail relativi ai primi otto mesi del 2024 c’è stato un aumento degli incidenti mortali sul lavoro, questo anche perché ci sono state le grandi stragi plurime che ben ricordiamo. Lavorare di più sulla sicurezza è un investimento e non un onere burocratico. L’importanza della sicurezza sul lavoro deve essere vissuta in modo pienamente consapevole tanto dai lavoratori quanto dai datori di lavoro”. Lo afferma Chiara Gribaudo, presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, intervenendo a margine dell’evento “Lavoro sostenibile: un nuovo modello per imprese, sindacati e politica”, organizzato su iniziativa del dipartimento Lavoro di Forza Italia e tenutosi presso l’istituto Luigi Sturzo di Roma.

Secondo Gribaudo, le sfide del lavoro sostenibile si trovano su vari piani, “il primo è quello della condivisione delle responsabilità ma con la necessità di aumentare i salari, ecco perché noi chiediamo che sia istituito il salario minimo, che ci sia una legge sulla rappresentanza per dare valore alla presenza democratica dei lavoratori nei luoghi di lavoro e che sia misurabile, perché abbiamo troppi contratti ‘farlocchi’ registrati al Cnel – aggiunge – Abbiamo bisogno di fare chiarezza per migliorare la qualità del lavoro perché, in questo tempo, non è solo la quantità ma è la qualità del lavoro a fare la differenza”.

C’è poi il tema della conciliazione vita-lavoro, a proposito del quale la presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia chiede “un congedo per entrambi i genitori riconosciuto e universale per ogni tipo di contratto di lavoro, sia autonomo che dipendente, per favorire una condivisione del carico di cura familiare, non solo per la cura dei figli ma anche dei genitori anziani”. “Considero prioritaria la legge sulla rappresentanza, perché fino a quando non avremo, come prevede la Costituzione, una rappresentanza riconosciuta rischiamo di avere delle situazioni sgradevoli -conclude Gribaudo – detto questo, è interessante pensare che i lavoratori possano partecipare, per esempio, alla discussione della redistribuzione degli utili, che sappiamo essere sempre verso l’alto. Se dal punto di vista dell’organizzazione aziendale si può immaginare un sistema con ruoli e responsabilità differenziati ma con un effetto di condivisione delle responsabilità, credo che sicuramente ne avranno vantaggi non solo lavoratori e lavoratrici ma anche il management industriale e imprenditoriale”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dfp: Consulenti lavoro, modelli retributivi per valorizzare merito e produttività

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Labitalia) – Superare l’attuale rigidità salariale, ancorata al mero calcolo orari…

Rome startup week, fermare fuga talenti italiani e creare condizioni per ritorno in Italia

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “Siamo un Paese che continua a perdere talenti e competenze…

Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: “Task force per analizzare impatto su imprese”

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “L’annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed i…

Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio

18 Aprile 2025
Verona, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Agsm Aim presenta la nuova campagna di comunicazione dal …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI