Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Lavoro: consulenti, modalità attuative bonus giovani e donne siano pubblicate con celerità

20 Maggio 2024

Roma, 20 mag. (Labitalia) – “Le modalità attuative dei bonus giovani e donne previsti dal Decreto Coesione (artt. 22 e 23) devono essere definite e pubblicate con celerità. Definire rapidamente le regole applicative è essenziale per fornire ai datori di lavoro la certezza giuridica necessaria per pianificare le assunzioni e massimizzare l’impatto positivo delle misure”. Lo sottolinea il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro in audizione sul Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) oggi pomeriggio presso la commissione Bilancio del Senato.

La categoria “valuta positivamente il bonus giovani, misura che “risponde all’esigenza di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro di una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile e spesso penalizzata dal punto di vista occupazionale. L’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro che assume under 35 sale a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore se la sede o unità produttiva si trova in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna”.

“La maggiorazione dell’esonero per le regioni del Sud – spiegano -risponde, inoltre, al principio di equità territoriale ed è giustificata dalla necessità di colmare il divario occupazionale tra le diverse aree del Paese. Altra importante iniziativa legislativa è quella prevista all’articolo 23, finalizzata a incentivare una partecipazione più equa e inclusiva delle donne nel mercato del lavoro”.

Il Decreto Coesione rappresenta per il Consiglio nazionale “un intervento normativo di grande importanza, perché mette al centro anche le professioni ordinistiche, introducendo per la prima volta una serie di misure volte a riconoscere il valore sociale ed economico del lavoro autonomo che genera lavoro subordinato. Basti pensare alla promozione dell’autoimpiego Centro-Nord Italia (articolo 17), intervento che introduce specifici incentivi per i giovani professionisti”.

Tra questi, “i voucher a partire da 30mila euro per l’avvio di un’attività in forma individuale o collettiva, comprese quelle che prevedono l’iscrizione agli ordini o collegi professionali; l’incremento dei voucher a 40mila euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e sostenibili; i contributi a fondo perduto nella misura del 65% su una spesa ammissibile fino a 120mila euro. Con tali incentivi si aggiunge un ulteriore tassello alla valorizzazione delle professioni ordinistiche, “categoria fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Terzo Settore, con ‘Civil week’ competenze manager a favore enti per cogliere opportunità Ia

09 Maggio 2025
Roma, 9 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Come l’intelligenza generativa sta modificando le modalità d…

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

09 Maggio 2025
Milano, 9 mag.(Adnkronos) – Una festa della musica che dal campus universitario abbraccia il ter…

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

09 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Adnkronos/Labitalia) – “Gli scenari della sicurezza stanno cambiando soprattutto se…

Fiere: da 14 maggio Codeway Expo 2025, a Fiera Roma futuro della cooperazione internazionale

08 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Labitalia) – Dal 14 al 16 maggio torna a Fiera Roma ‘Codeway Expo’, il principale e…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI