Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Lavoro, Fava (Inps): “Giovani sono e devono essere la prima preoccupazione delle istituzioni”

14 Marzo 2025

Potenza, 14 mar. (Adnkronos/Labitalia) – “I giovani sono e devono essere la prima preoccupazione delle istituzioni. Da presidente Inps faccio mio il grido d’allarme de Il Sole 24 Ore del novembre 2011 ‘Fate presto’ perché a quasi un anno dal mio insediamento constato la necessità e l’urgenza di mettere in campo tutte le risorse e gli strumenti a nostra disposizione come Paese per aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro e a guardare al futuro con fiducia. Gli ultimi dati Inps sono incoraggianti ma c’è ancora tanto da fare. Degli oltre 10 milioni di giovani tra i 18 e i 34 anni quelli che lavorano sono circa 7 milioni, 8 su 10 presentano contributi stabili nell’ultimo quinquennio”. A dirlo il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, oggi a Potenza, dove è intervenuto al convegno ‘Guardiamo al futuro. Tavola rotonda tra giovani e istituzioni per tracciare insieme percorsi occupazionali e di crescita in favore delle nuove generazioni’.

“Vogliamo essere vicini a tutti – sottolinea – accompagnarli ed essere presenti come partner di vita istituzionale; ma la nostra attenzione va, in particolare, agli oltre 3 milioni di giovani e donne, che hanno lavori precari o una contribuzione discontinua. La sostenibilità del sistema Paese e di quello previdenziale dipenderanno dalla capacità di ingaggiare i giovani e di accompagnarli nel loro percorso di vita e di crescita”.

“E’ ai nastri di partenza – ricorda – un grande progetto rivolto ai giovani che punta a fare di Inps l’hub istituzionale per i giovani, dove, attraverso un sito internet dedicato e la nostra app, i ragazzi tra i 18 e i 34 anni troveranno tutte le misure e prestazioni a loro dedicate oltre a informazioni, guide e tutorial per accedere alle opportunità offerte dall’Istituto. L’Inps è il luogo naturale, lo spazio, attraverso cui offrire ai giovani un canale privilegiato su tutte le iniziative e le azioni per sostenerli nella loro crescita personale e professionale”.

“Oggi – continua il presidente Fava – Inps gestisce l’Assegno unico universale per oltre 10 milioni di ragazzi ma sono tante e diverse le prestazioni erogate dall’Istituto che vanno dal sostegno allo studio, attraverso assegni per gli alloggi universitari; tutele sociali, misure a supporto del lavoro o dei periodi di disoccupazione come la Naspi, le agevolazioni contributive under 30, il supporto ai neo genitori come i bonus nido e maternità, i congedi parentali. Sul fronte del matching tra domanda e offerta supportiamo il ministero del Lavoro attraverso il Siisl. Puntiamo molto sulla nuova app Inps che ritengo lo strumento privilegiato per i servizi rivolti ai giovani”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

09 Maggio 2025
Milano, 9 mag.(Adnkronos) – Una festa della musica che dal campus universitario abbraccia il ter…

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

09 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Adnkronos/Labitalia) – “Gli scenari della sicurezza stanno cambiando soprattutto se…

Terzo Settore, con ‘Civil week’ competenze manager a favore enti per cogliere opportunità Ia

09 Maggio 2025
Roma, 9 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Come l’intelligenza generativa sta modificando le modalità d…

Fiere, il saper fare di Barilla premiato a Tuttofood, presentate quattre novità

08 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Termina oggi Tuttofood, la più importante fiera B2B, punto d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version