Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Lavoro, “una donna su 5 penalizzata dopo la nascita di un figlio”

8 Marzo 2025

Roma, 8 mar. (Adnkronos) – In occasione della Giornata Internazionale della donna Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, ricorda e condanna la penalizzazione che subiscono le donne dopo la nascita di un figlio. “Non è possibile – ha detto nel corso dell’evento del sindacato ‘Donne, lavoro, futuro’ – che da noi abbia un peso così grande e negativo la ‘child penalty’, la penalizzazione che le donne subiscono alla nascita di un figlio. Succede a un quinto delle donne, che lasciano il lavoro proprio in quello che dovrebbe essere il momento più bello della propria vita. Una cosa totalmente assente per gli uomini, una discriminazione inaccettabile”. ”Se questo accade, – sottolinea la sindacalista è anche perché l’organizzazione del lavoro nelle imprese, e più in generale nella società, rimane fondamentalmente modellata sugli uomini”.

Secondo Fumarola “ancora è troppo diffuso, persino implicitamente, il pensiero che dietro a ogni uomo che lavora ci sia una donna che si occupa dei compiti di cura”. “Siamo al nodo fondamentale di una ‘conciliazione’ ancora insufficiente tra vita familiare e lavorativa. Investire sulla parità di genere, – ha detto – significa trainare la crescita. Vanno create le condizioni affinché le donne possano entrare nel sistema produttivo, restarci e competere alla pari”.

Nel corso dell’evento ‘Donne, lavoro, futuro’ Daniela Fumarola ha parlato anche di pensioni. “Non appena si riaprirà il tavolo di confronto sulle pensioni, quello della previdenza al femminile” sarà “uno dei primi punti da affrontare”. “Non c’è dubbio: la parità non si fa per legge, dall’oggi al domani. Bisogna costruire le condizioni”, ha spiegato. “La questione dei tempi e delle modalità di lavoro – ha detto ancora – va affrontata, garantendo a lavoratrici e lavoratori un maggior grado di libertà nella loro gestione, incentivando in modo significativo congedi parentali equamente distribuiti, smart-working contrattato, welfare negoziato di taglio sociale. Le chiavi decisive, per noi, sono la partecipazione, intesa proprio come ‘filosofia’ di fondo, e il rafforzamento della contrattazione collettiva aziendale”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

High Marks for Hong Kong’s University Degree Courses

14 Marzo 2025
– HONG KONG SAR – Media OutReach Neswire – 14 March 2025 – Hong Kong has emerged as the world’s…

Università, Bianchini (Ssc Napoli): “In Campania nuove opportunità in settori chiave come lo sport”

14 Marzo 2025
Napoli, 14 mar. (Adnkronos/Labitalia) – La formazione universitaria gioca un ruolo sempre più str…

Fiere: Casaidea, in mostra artigianato innovazione e qualità made in Italy

14 Marzo 2025
Roma, 14 mar. (Labitalia) – La primavera è alle porte e c’è voglia di rinnovare l’abitare e di vi…

Il lavoro che c’è, dall’Ict al welfare i manager spiegano cosa ‘sale’ e cosa ‘scende’

14 Marzo 2025
Roma, 14 mar. (Labitalia) – Nel mercato del lavoro italiano il disallineamento tra domanda e offe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI