Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Natale tra decorazioni e luminarie, il decalogo per evitare incidenti domestici

13 Dicembre 2024

Roma, 13 dic. (Labitalia) – Addobbi e luminarie colorano le case nei giorni delle feste natalizie, ma non bisogna dimenticare di prestare attenzione quando si decora l’albero e non solo. Dalla stabilità degli addobbi di Natale al rischio incendio, suggerisce l’Unione nazionale consumatori, è bene adottare alcuni accorgimenti per evitare incidenti domestici.

Per quanto riguarda l’albero, il consiglio è di fissare bene le decorazioni, facendo particolare attenzione, soprattutto se ci sono dei bambini in casa, agli addobbi in vetro (meglio metterli nei punti più alti) e a quelli che hanno parti piccole che possono esser ingerite. Inoltre andrebbe scelta con cura anche la base dell’albero, che deve essere proporzionata alle dimensioni e, se è il caso, rinforzata per evitare che l’albero si rovesci.

Particolare attenzione va fatta alle luci, ecco quindi 10 semplici consigli per l’acquisto delle luminarie. 

1) Acquistare le luminarie solo in negozi di fiducia e da rivenditori qualificati, mai da venditori abusivi non autorizzati, possibilmente da ditte specializzate e note nella vendita di prodotti elettrici.

2) Non acquistare luminarie che non abbiano indicazioni in lingua italiana. Devono esserci anche le istruzioni sulle modalità di utilizzo.

3) Non acquistare prodotti che non hanno informazioni sulla provenienza. Sulla confezione devono essere indicati, infatti, il Paese di origine, se situato fuori dall’Unione europea, e il nome o la ragione sociale, nonché l’indirizzo della sede legale del fabbricante o dell’importatore responsabile dell’immissione sul mercato.

4) Acquistare solo luminarie con il marchio CE, con la C staccata dalla E (altrimenti è China Export). Può essere difficile distinguere i due marchi perché l’unica differenza tra i due è che nel marchio China Export la C e la E sono più distanti tra loro. Per prodotti elettrici è consigliato anche il marchio di sicurezza (IMQ).

5) Le luminarie non sono giocattoli, quindi non vanno affidate ai bambini.6) Attenzione agli animali domestici

7) Ricordare che prezzi molto bassi possono essere indice di scarsa qualità e di possibile pericolo.

8) Controllare che la confezione sia integra.

9) Conservare sempre lo scontrino per poter cambiare la merce difettosa.

10) Quando si butta l’imballaggio, va ritagliato l’indirizzo del produttore o distributore: potrebbe servire per azioni legali.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Anteprima d’estate evento promosso da Artigiano in Fiera

15 Maggio 2025
Milan, 14 mag. (Adnkronos) – Dal 29 maggio al 2 giugno, tutti i giorni dalle 10 alle 22.30, a Fie…

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

15 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Labitalia) – “L’informativa del ministro Urso ha confermato con chiarezza i rischi…

Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani

15 Maggio 2025
Milano, 15 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Si è svolto a Milano, nella prestigiosa cornice di Palazz…

Food: Mozzarella dop, l’omaggio del Consorzio di tutela alla nave Amerigo Vespucci

15 Maggio 2025
Napoli, 15 mag. (Labitalia) – Un incontro tra due eccellenze del Made in Italy: la mozzarella di …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI