Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pa, Link Campus University formerà i dipendenti pubblici

16 Febbraio 2022

Roma, 16 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Corsi di laurea, corsi di specializzazione e master a beneficio di tutti coloro che fanno parte della pubblica amministrazione. Il dipartimento della funzione pubblica della presidenza del Consiglio dei Ministri e la Link Campus University hanno siglato una partnership istituzionale nell’ambito dell’iniziativa ‘PA 110 e lode’ del ministero per la Pubblica Amministrazione e del ministero dell’Università e della Ricerca che consentirà a tutti i dipendenti pubblici di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione universitaria. La formazione verrà supportata, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in ottica di reskilling, per l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione, e di upskilling, per l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli.

“La Link Campus -spiega il Rettore dell’Ateneo, Carlo Alberto Giusti- ha aderito con favore ed entusiasmo all’iniziativa del governo che, d’intesa con l’università La Sapienza, ha fatto sì che le università rendessero disponibile il proprio portafoglio di corsi per formare i dipendenti pubblici. La Link, insieme all’università dell’Aquila e alla Lumsa, ha aderito per prima all’iniziativa, ma mi auguro che lo facciano anche i restanti atenei italiani”.

“È significativo -continua- che un’università privata e di dimensioni contenute, come la Link Campus University, si metta a disposizione di tutti i dipendenti della pubblica amministrazione per contribuire con le proprie eccellenze formative a migliorarne le competenze, e quindi ad aumentare la competitività del Paese sullo scenario internazionale, in una fase post-pandemica che vedrà ripartire le economie di tutti i player e concorrere a livello globale in ogni settore. È un segnale di coesione sociale e di voglia di ripartire”.

Tra i percorsi di studio proposti dalla Link Campus, ne spiccano diversi in linea con gli obiettivi di reskilling e upskilling dei dipendenti pubblici, tra cui i corsi di studio in Giurisprudenza, Innovative technologies for digital communication, Scienze della difesa e della sicurezza, Scienza della politica e dei rapporti internazionali, Studi strategici e scienze diplomatiche, Tecnologie e linguaggi di comunicazione, ma anche i master di primo e secondo livello in Cybersecurity, Diritto e management dello sport, Psicologia del cambiamento, Service innovation & digital transformation, Sicurezza ambientale, Smart public administration, Anticorruzione e appalti pubblici, Gestione dei beni culturali, programmazione e progettazione dei finanziamenti europei 2021-2027.

Secondo Carlo Alberto Giusti, che è anche vicepresidente dei Rettori del Lazio, “questa attività rientra tra le missioni che gli atenei italiani hanno davanti a sé e quindi è un impegno che va preso. La Link Campus ha già riconfigurato il proprio assetto interno sia a livello accademico che pratico-operativo per assicurare la frequenza dei corsi a chi non partecipa personalmente alla vita universitaria. È una possibilità che ci dà il Paese e la accettiamo di buon grado”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Formazione. Premiato il merito degli studenti marchigiani, consegnate le 32 borse di studio Manageritalia

21 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Ancona, 21 febbraio 2025 – Manageritalia sostiene il merito e l’impegno dei giovani…

Formazione. Premiato il merito degli studenti del Trentino-Alto Adige, consegnate 27 borse di studio Manageritalia

21 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Trento, 21 febbraio 2025 – Manageritalia Trentino – Alto Adige sostiene il merito, …

Mary Modaffari (Cne) prima italiana ad entrare nel direttivo del Seri

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Mary Modaffari, presidente nazionale della Confederazione n…

Una scuola per insegnare un mestiere agli africani, l’impegno di Roberto Iacona

21 Febbraio 2025
– Roma, 21 febbraio 2025. Roberto Iacona è un signore di 86 anni che ha deciso di aiutare il Co…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI