Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Prima campanella alla Lindbergh Aviation Academy

13 Settembre 2024

(Adnkronos) – Grassobbio 13 settembre 2024, Alle 8 di giovedì 12 settembre, con l’inizio dell’anno scolastico in Lombardia, la campanella è suonata anche al nuovo Istituto delle Professioni Aeronautiche “Lindbergh Aviation Academy” di Grassobbio, che ha sede a Grassobbio ed è frutto della sinergia tra AEA (Aircraft Engineering Academy) e Istituto Dante Alighieri della “Lindbergh Flying School” di Firenze.

Al via, dunque, le lezioni della classe prima, con l’ingresso di docenti e studenti salutati dal sindaco di Grassobbio, Manuel Bentoglio, da Alessandro Cianciaruso, presidente e amministratore delegato della Lindbergh Aviation Academy, e don Luca Sana, vicario parrocchiale di Grassobbio.

La nuova realtà formativa, scuola parificata del ciclo di studi di secondo grado, offre un piano di studi innovativo ed è stata espressamente individuata nell’ambito del territorio bergamasco connotato da vocazione aeronautica in costante espansione. Un progetto didattico condiviso con le amministrazioni locali e le eccellenze che ruotano all’interno e a supporto dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio.

All’espressione di compiacimento e soddisfazione da parte del primo cittadino di Grassobbio, che si è nuovamente congratulato per la scelta di collocare sul territorio comunale una scuola che guarda al futuro, è seguito il saluto di Alessandro Cianciaruso, il quale ha voluto fortemente la nascita di una scuola secondaria di secondo grado che predisponesse le giovani generazioni ad intraprendere ruoli e funzioni con alto profilo professionale nell’ambito del mondo dell’aviazione e in generale dei servizi legati alle attività di volo.

Cianciaruso ha inoltre spiegato che vedere finalizzato il percorso di creazione della “Lindbergh Aviation Academy”, iniziato un anno fa e culminato con l’avvio delle lezioni, è motivo di grande soddisfazione. Gli studenti che hanno scelto questa offerta scolastica innovativa si preparano ad affrontare un programma didattico progettato per superare i canoni classici degli istituti aeronautici, con una formazione avanzata sia teorica che pratica. L’obiettivo è stimolare l’interesse verso i ruoli professionali di cui il mondo dell’aviazione necessita, in particolare quelli correlati alle attività operative e logistiche di volo. Cianciaruso ha anche ringraziato la professoressa Rita Cozzolino, responsabile del coordinamento didattico della “Lindbergh Aviation Academy”, per il suo contributo al progetto.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, ha riconosciuto all’Istituto Tecnico Settore Tecnologico – indirizzo Trasporti e Logistica, Conduzione del Mezzo Aereo della “Lindbergh Aviation Academy” di Grassobbio, lo status di Scuola Paritaria a partire dall’anno scolastico 2024-2025.

Più info su: https://lindberghaviationacademy.com/

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

UniCamillus, orientamento per studenti superiori con open day di Medicina e Odontoiatria

16 Maggio 2025
Roma, 16 mag. (Adnkronos/Labitalia) – L’Università UniCamillus organizza per martedì 20 maggio 20…

Anteprima d’estate evento promosso da Artigiano in Fiera

16 Maggio 2025
Milan, 14 mag. (Adnkronos) – Dal 29 maggio al 2 giugno, tutti i giorni dalle 10 alle 22.30, a Fie…

Stati generali della pelletteria italiana, urgente fare sistema

16 Maggio 2025
Firenze, 16 mag. (Labitalia) – Il solenne salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ha …

Int, formazione necessità assoluta per il tributarista

16 Maggio 2025
Roma, 15 mag. (Labitalia) – Per l’Istituto nazionale tributaristi (Int) la formazione professiona…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI