Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Professioni: ProfessionItaliane, su equo compenso non c’è più tempo da perdere

18 Maggio 2022

Roma, 18 mag. (Labitalia) – Indispensabile giungere al più presto all’approvazione definitiva del testo del Disegno di legge sull’equo compenso ai professionisti, senza apportare ulteriori modifiche alla versione licenziata dalla Camera dei Deputati e ora all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato. A ribadirlo ProfessionItaliane, l’associazione che raggruppa 23 consigli nazionali ordinistici e circa 2.000.000 di professionisti, in una lettera inviata oggi al Presidente della Commissione Andrea Ostellari, al relatore del Ddl Emanuele Pellegrini e ai componenti della Commissione.

Pur ritenendo legittima la possibilità di apportare ulteriori modifiche al testo di legge di iniziativa parlamentare, Armando Zambrano e Marina Calderone, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione, sottolineano l’urgenza di dare ai professionisti italiani un testo, atteso ormai da troppo tempo, che sia “organico e completo” sulla materia, per porre fine alle prestazioni professionali gratuite e imporre il rispetto dei principi dell’equo compenso ai committenti cosiddetti “forti”.

“Prioritaria e indispensabile – si legge nella lettera – l’approvazione definitiva del provvedimento nella stesura attuale senza modifiche” per non vanificare tutti gli sforzi fatti finora, che hanno richiesto un iter parlamentare lungo e complesso per arrivare oggi ad un testo di legge migliorato sotto numerosi aspetti: dall’aggiornamento dei parametri con cui individuare i compensi alla rideterminazione dei corrispettivi non corrisposti; dalla nullità delle clausole vessatorie all’impugnativa per le parti non conformi dei contratti d’opera. Ma anche la possibilità di avere chiarimenti sui tempi della prescrizione per responsabilità professionali con decorrenza dalla data della prestazione; prescrivere i compensi a partire dall’ultima prestazione eseguita; intraprendere un’azione di classe da parte dei Consigli nazionali degli ordini, senza dimenticare la nascita di un osservatorio nazionale sull’equo compenso. I professionisti “non possono permettersi di perdere questa irrinunciabile occasione”, sottolinea ProfessionItaliane, rimandando ulteriori miglioramenti del Disegno di legge in sede di formulazione di altri provvedimenti legislativi da approvare entro la fine della Legislatura.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Hirint, la piattaforma che rivoluziona il recruiting

21 Marzo 2025
– Roma, 21 marzo 2025. Il settore delle risorse umane rappresenta il cuore pulsante di ogni org…

Gruppo Agsm Aim vince ‘Credit reputation award’ e premio ‘Industria Felix’

21 Marzo 2025
Verona, 20 mar. (Adnkronos/Labitalia) – Il Gruppo Agsm Aim si conferma tra le realtà più solide e…

Uniperte, l’unica piattaforma di orientamento universitario nata dagli studenti per gli studenti

21 Marzo 2025
– Il progetto mira alla creazione di uno spazio digitale e inclusivo in supporto alle carriere …

Veronica Pitea e l’indipendenza energetica come scudo contro le turbolenze economiche. “Serve formarsi ed informarsi”

20 Marzo 2025
– Torino, 20 marzo 2025. L’indipendenza energetica è diventata un tema cruciale nel contesto de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI