app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Puglia: Confindustria, 7,5 mld investimento per parchi Kailia energia-Odra energia

Aprile 4, 2023

Brindisi, 4 apr. (Labitalia) – Ammonterà a circa 7,5 miliardi di euro l’investimento per realizzare i due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste pugliesi Kailia Energia e Odra Energia. Un’occasione di sviluppo per l’industria pugliese metalmeccanica, delle costruzioni, manifatturiera, elettronica, dell’Ict, oltre a tutte le imprese dell’indotto che potranno fornire beni e servizi. È questa l’occasione che si prospetta per la Puglia per i due progetti promossi da Renantis (prima Falck Renewables) e Bluefloat energy, partner paritetici della joint venture che sta promuovendo la realizzazione di parchi eolici marini galleggiante in Puglia, in Calabria e in Sardegna.

Oltre sessanta gli imprenditori di aziende associate alle rappresentanze territoriali di Confindustria Puglia che hanno partecipato al workshop ‘Eolico marino galleggiante, le opportunità per la supply chain locale’, ospitati nella sede di Confindustria Brindisi. Si è parlato delle opportunità di specializzazione per le aziende che saranno coinvolte nelle fasi di realizzazione e manutenzione dei parchi marini oltre che della fornitura di materiali e servizi per cui saranno coinvolte in via prioritaria le aziende dell’indotto. Nello specifico, la costruzione dei parchi eolici marini richiede, oltre alle piattaforme galleggianti e alle turbine, anche sistemi di ormeggio e ancoraggio, di cablaggio e collegamento, oltre che sottostazioni elettriche.

“Questo primo confronto con gli imprenditori – ha detto Ksenia Balanda, direttore tecnico di Kailia Energia e Odra Energia – è un ulteriore tassello strategico e un impegno preciso per definire il contributo alla crescita della filiera produttiva locale . Vogliamo valorizzare le imprese e le professionalità presenti in Puglia, forti anche dell’esperienza che abbiamo nei comparti onshore e offshore in Italia e all’estero. Abbiamo preso l’impegno di riaggiornarci nei prossimi mesi sugli sviluppi degli iter progettuali”.

“E’ stata – ha spiegato il presidente di Confindustria Brindisi Gabriele Menotti Lippolis – un’importante occasione per presentare alle aziende locali le opportunità di business derivanti dall’investimento di Renantis e BlueFloat Energy. L’iniziativa ha rappresentato un ulteriore segnale di come il territorio pugliese, e quello brindisino in particolare, stiano tornando ad essere attrattivi per i grandi investitori nell’ambito del processo di transizione ecologica avviato da diversi anni”.

I rappresentanti delle società proponenti hanno messo in evidenza le ricadute sul sistema regionale, dalla realizzazione in loco delle piattaforme galleggianti agli effetti sulla riconversione e specializzazione dei porti derivanti da progetti di questo tipo, sia per la produzione che per le attività marine collegate e i servizi dell’indotto.

Sul fronte occupazionale, inoltre, il parco Kailia Energia, progettato al largo di Brindisi, prevede 1.500 impieghi diretti stimati durante le fasi di fabbricazione, assemblaggio e costruzione del parco, con picchi fino a 4.000 nei periodi di massima necessità. Oltre 100 i posti fissi per 30 anni per la manutenzione dopo l’entrata in esercizio del parco. Numeri simili per il parco Odra Energia, progettato nel basso Salento, che prevede l’impiego di 150 persone per la manutenzione. Dati importanti per l’economia, che si sommano a quelli della produzione di energia: per i due parchi è prevista una capacità massima installata di circa 2,5 GW per una produzione attesa di 7,5 TWh/anno, equivalente al consumo di circa due milioni di utenze domestiche.

Mineracqua, +4% consumi minerali in un anno con 14.900 milioni di litri venduti

Roma, 9 giu. (Labitalia) – Con 14.900 milioni di litri venduti nel 2022 il settore delle acque mi…

Federlegnoarredo insieme alle aziende per filiera più sostenibile e competitiva

(Adnkronos/Labitalia) – “Il bilancio di sostenibilità, ‘Fla Plus’ che, a un anno dal suo lancio, …

Clima: Rehalta, sì a scelte urbanistiche più sostenibili

Roma, 9 giu. (Labitalia) – “Alla luce dei repentini cambiamenti climatici si impone la necessità …

Forum Legal Next 2023, spazio a logistica e trasporto marittimo

Milano, 9 giu. (Adnkronos) – Nel corso del Forum Legal Next 2023 di Milano spazio ad un settore c…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl