Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Riccardo Mazza, vi spiego come funziona il self-publishing e perché bisogna formarsi su questo nuovo modello di business

4 Dicembre 2024

(Adnkronos) – Roma, 4 dicembre 2024.Si tratta di un mondo in decisa crescita che permette a chi ha qualcosa da raccontare di renderlo pubblico. Si intende per self publishing l’auto-pubblicazione su Amazon di romanzi, racconti ed altre opere letterarie senza il coinvolgimento di una casa editrice. Ma cos’è e come funziona? Riccardo Mazzaè un giovane imprenditore che, con l’aiuto dell’Intelligenza artificiale e un’attenta analisi di mercato, dà vita a libri a consumo. Volumi per bambini o per coppie e persino quaderni dove annotare le varie password che condizionano la nostra vita quotidiana: “Il fenomeno -spiega- è ormai consolidato e vive su poche e semplici regole”.

Riccardo Mazza, a 25 anni è alla guida di un business di successo nel settore del self-publishing e tiene corsi di formazione ad hoc ma cosa bisogna sapere per entrare in questo mondo? “Fare self-publishing -afferma Mazza- vuol dire pubblicare le proprie opere in maniera autonoma tramite l’utilizzo di un sito o una piattaforma digitale online, la più nota è Amazon. Qui si carica il file del libro ed è possibile pubblicarlo nel formato che si preferisce, tra ebook e cartaceo. In questa fase non avrai nessuna spesa, perché non dovrai sostenere costi per stampa o pubblicazione. Dopo la vendita, Amazon trattiene una percentuale sul tuo incassato, pari al 30% per gli e-book e 40% sui libri cartacei. Con un’avvertenza: per accedere a questo tipo di servizio, occorre avere una partita Iva come ditta individuale che ti consente l’iscrizione contemporaneamente al registro delle imprese all’Inps per il pagamento dei contributi”.

Per poter vendere prodotti online, bisogna inoltre inviare la Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività, e abbonarsi ad un servizio per la firma digitale e per una casella PEC: “Le tasse si pagano -sottolinea Mazza- in base al proprio regime fiscale. Mentre i guadagni vanno dal 35% al 70%, a seconda del prezzo di vendita del libro. La scelta del 35% è sempre disponibile, per qualsiasi prezzo di vendita. L’opzione del 70% è possibile invece solo se il prezzo di vendita dell’ebook va da 2,99 euro a 9,99 euro. Un business model che ha insomma grandi potenzialità ma che consente di coronare un sogno a chi ha voglia di scrivere. Un sogno realizzabile con passaggi semplici e sicuri”.

Per informazioni:

https://www.instagram.com/riccardomazzareal/

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Università, quattro docenti Lum nella classifica Research.com

15 Aprile 2025
Roma, 15 apr. (Adnkronos/Labitalia) – La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le…

Made in Italy, Cne-Federimprese Europa: “Diplomazia e azioni a sostegno imprese”

15 Aprile 2025
Roma, 15 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “Nonostante la sospensione dell’entrata in vigore dei dazi,…

Made in Italy, Artigiano in fiera presenta Anteprima d’estate

14 Aprile 2025
Milano, 14 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Valorizzare il patrimonio produttivo, culturale e creativ…

Commercio, Aicel emana 1° codice di condotta in Italia di quello elettronico

14 Aprile 2025
Roma, 14 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) ha real…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI