app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Turismo, consegnato alla Bit di Milano il Gist Green Travel Award 2023

Febbraio 14, 2023

Milano, 14 feb. (Labitalia) – Toscana, Estonia, Alto Adige, Marche, Colombia, Sardegna e Kel12. Queste le destinazioni e gli operatori turistici premiati dal Gist-Gruppo italiano stampa turistica, con il Green Travel Award. Giunto alla XI edizione, il Premio è stato conferito dal Gist nel corso della Bit di Milano alle eccellenze del turismo sostenibile e responsabile. Sono 7 le categorie oggetto di valutazione e selezionate dalla giuria: Best Green Destination (Italia ed estero), Best Green Tour Operator, Best Green Family Hotel, Best Green Accomodation (Italia ed estero), Best Green Bio Spa. Alle quali si aggiunge una menzione d’onore dedicata al Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030), coordinato da Ioc-Unesco.

Nato da un’idea delle giornaliste Sabrina Talarico, presidente del Gist, e Diana de Marsanich, presidente di Gta, il riconoscimento è destinato alle migliori realtà italiane e straniere della ricettività turistica, che sposano una filosofia rispettosa dell’ambiente. La giuria di qualità del premio Gist Green Travel Award è composta da giornalisti, direttori di testata, tutti soci Gist: Paola Babich, Elena Barassi, Chiara Bidoli, Raffaele D’Argenzio, Isabella Goldmann, Elena Pizzetti, Edoardo Stucchi, Ornella D’Alessio, Marco Restelli e Micaela Zucconi. Ed ecco i vincitori della XI edizione del Green Travel Award, selezionati dalla giuria.

La Toscana è stata incoronata ‘Best Green Destination italiana’. Il premio ritirato da Leonardo Marras, assessore regionale al Turismo Regione Toscana, e da Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, è stato conferito alla regione che per prima in Italia ha approvato, con la legge 37/2019, il divieto nelle spiagge toscane, nei parchi e nelle aree protette, di somministrazione e utilizzo di plastica monouso. Inoltre, vanta un altro primato: ha istituito l’Atlante degli itinerari cicloturistici regionali e ha da poco presentato l’Atlante dei cammini. Esperienze di turismo sostenibile che valorizzano il rapporto virtuoso tra uomo e natura.

Il premio ‘Best Green Destination estera’ è stato vinto dall’Estonia e ritirato da Kristiina Talisainen, B2B Marketing Manager at Estonian Tourist Board / Visit Estonia, e Rainer Aavik, Head of Estonian Tourist Board. Tallin, la capitale, è stata proclamata European Green Capital 2023 e punta a raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050, tagliando le emissioni del 40% già nel 2030. Simbolo di un Paese che ha saputo cambiare direzione in chiave più sostenibile, per incentivare la mobilità sostenibile entro il 2035 l’Estonia garantirà il trasporto pubblico a tutti i residenti.

Gianluca Rubino, amministratore delegato di Kel12, ha ritirato il premio della categoria ‘Best Green Tour Operator’. Pioniere nella proposta di viaggi a basso impatto ambientale, Kel 12 è il primo tour operator italiano ad aver ottenuto la certificazione B Corp, che riunisce le aziende che operano per un business più equo e rispettoso del pianeta, in linea con i goal dell’Agenda 2030. Sostiene inoltre il progetto Plastic Responsible, per combattere la plastica monouso, e programmi di citizen scienze (scienza partecipata), in collaborazione con l’Università di Bologna.

Egon Raffaelli, di Raffaelli Consulting, ha ritirato il premio della categoria ‘Best Green Family Hotel’, assegnato allo Schneeberg Family Hotel & Spa in Val Ridanna, Alto Adige. Il family-resort a impatto zero, grazie a una centrale idroelettrica e una a cippato, offre tutti i servizi per una vacanza formato famiglia e ha da poco inaugurato una nuova area benessere Adults Only di 2.000 mq che si aggiunge agli 8.000 mq dedicati a tutta la famiglia con piscine indoor e outdoor, tutte riscaldate, scivoli d’acqua, scivoli-tunnel, piscina per neonati.

Il premio ‘Best Green Accomodation Italia’ è stato assegnato a Piero Eugenio Burani del Rifugio Chalet Principe Corsini sul Monte Nerone, nelle Marche, completamente rinnovato in chiave ecosostenibile dopo un incendio che lo aveva distrutto nel 2017. Rinato dalle ceneri, il rifugio Cai offre 25 posti letto (camere da 8 a 4 persone) e un ristorante che usa materie prime bio o certificate dai Marchi di Qualità della Regione Marche.

Francesca Alliata Bronner, socia Gist e firma de La Repubblica & Huffington Post, ha ritirato il premio ‘Best Green Accomodation Estero’, assegnato a La Palma y El Tucan Hotel in Colombia. Un ecoresort a conduzione familiare che offre palafitte di eco-lusso arredate con materiali locali green, immerse in uno scrigno di biodiversità da esplorare anche in sella a una mountain bike lungo i percorsi ciclabili segnalati dai cartelli. Si trova all’interno di una piantagione che produce caffé e offre Coffee Experiences, per scoprire la filiera, dalla pianta alla tazzina. Capolavoro architettonico, l’Alpin Panorama Hotel Hubertus, nel cuore delle Dolomiti, ai piedi di Plan de Corones, in Alto Adige, vince nella categoria ‘Best Bio Spa’. Markus Gasser, proprietario della struttura, ha creato la Spa sospesa Heaven&Hell, articolata su due piani: sopra, nell’Heaven, le piscine all’aperto; sotto, nell’Hell, due saune. Un’architettura contemporanea sostenibile con una Sky Pool, una piscina sospesa spettacolare a picco nel vuoto e con panorama sulla valle.

La Menzione d’onore ‘Decennio delle Scienze del mare per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) è stata assegnata da Francesca Santoro, specialista di Programma della Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco, dove coordina il programma di Ocean Literacy, all’Arbatax Park Resort, in Ogliastra, Sardegna. Il premio ritirato da Maura Vespa, Sales Manager Arbatax Park Resort, è stato conferito per premiare le iniziative per salvaguardare l’ambiente supportate dagli imprenditori Giorgio e Angela Mazzella. Attività di ‘clean up’ per pulire dai rifiuti e dalla plastica le coste e i fondali a bordo della M/y Stella, una vecchia barca di pescatori restaurata con motori a propulsione elettrica in linea con l’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030, Vita sott’acqua.

Conclusa la 1° edizione della Live Streaming School: così Marlene forma gli “streamer”, i professionisti della vendita live per e-commerce

(Adnkronos) – Si è conclusa a Roma la prima edizione della Live Streaming School, la prima scuola…

Engineering diventa partner di Open-es per la crescita sostenibile delle value chain

Roma, 30 mar. (Adnkronos/Labitalia) – Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi di …

Manageritalia Toscana e Aleteia-Ets insieme per aumentare benessere e qualità del lavoro

Firenze, 30 mar. (Adnkronos/Labitalia) – Promuovere una nuova cultura aziendale che migliori le r…

Farmaceutica: sindacati, ‘al tavolo caratteristiche strategiche settore, migliorare competitività’

Roma, 30 mar. (Labitalia) – “Il giorno 29 marzo presso il Mimit è stato convocato il tavolo sulla…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl