Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Turismo: indagine Volotea, per vacanze brevi Italia meta preferita dal 54%

30 Maggio 2024

Roma, 30 mag. (Labitalia) – Per un fine settimana fuori porta, l’Italia si conferma la meta preferita dai viaggiatori nazionali. Lo rivela la ricerca condotta da Volotea in collaborazione con Analytics Arts sulle attitudini e gli interessi dei viaggiatori italiani. Infatti, alla domanda: “Per i tuoi fine settimana fuori porta, ti orienti maggiormente verso una destinazione italiana o europea?” il 54% delle persone intervistate ha affermato di preferire l’Italia, il 26% non ha manifestato preferenze, mentre il restante 20% è più propenso a scegliere di uscire dai confini del nostro Paese. L’indagine quantitativa condotta dalla compagnia aerea che collega le città europee di piccole e medie dimensioni, ha interessato un campione rappresentativo della popolazione, in termini di età, genere e area di provenienza e ha quindi coinvolto consumatori tra i 25 e i 70 anni che hanno preso un aereo nell’ultimo anno e sono residenti in tutte le regioni d’Italia.

Sono soprattutto le persone tra i 55 e i 64 anni (67%) insieme a quelle di età compresa tra i 65 e i 70 anni (60%) a preferire l’Italia. Seguono gli adulti dai 45 ai 54 anni, (50,7%), le persone dai 35 ai 44 (48,6%) e infine i giovani tra i 25 e i 34 anni, con il 44,4% di intervistati che ha dichiarato di scegliere l’Italia, destinazione che risulta essere prediletta principalmente dagli uomini (58%) rispetto alle donne (49,8%). Sempre secondo l’indagine condotta da Volotea, i viaggiatori italiani sono interessati a visitare le capitali europee, così come a scoprire città più piccole e meno conosciute: il 67,6% apprezza entrambe le opzioni, mentre il 21,2% preferisce le capitali. Quando si tratta di scegliere la destinazione per un fine settimana fuori porta, la maggior parte degli italiani si affida alle ricerche su Google (61,2%). Invece, il 30,8% del campione, composto prevalentemente dai giovani tra i 25 e i 34 anni, decide la propria meta tra quelle meno care e informandosi attraverso i social media. Inoltre, il costo del viaggio rappresenta un fattore determinate nella decisione della località per le vacanze brevi più per le donne che per gli uomini, che invece hanno dichiarato di affidarsi a Google.

Si viaggia per piacere una o due volte l’anno (rispettivamente il 38,8% e il 36%) ed esiste una differenza statisticamente significativa tra uomini e donne. Infatti, mentre il 41,6% degli uomini viaggia due volte l’anno e il 36,7% una sola volta, la quota delle donne che viaggia due volte l’anno si ferma al 30,6% e raggiunge il 40,8% per quelle che si muovono una sola volta. Emerge dalla ricerca che il 42% del campione non ha preferenze sul periodo in cui viaggiare, al secondo posto c’è chi preferisce andare in vacanza in bassa stagione (26%) e chi lo fa in alta, ma preferirebbe poterlo fare in un periodo economicamente più conveniente (13,2%). Significative differenze si manifestano per fasce d’età: i 65-70enni viaggiano soprattutto in bassa stagione (46%) e non hanno preferenze i giovani tra i 25 e i 34 anni (41,1%), le persone tra i 45 e i 54 anni (41,1%) e i 55-64enni (51,3%). Infine, dalla ricerca risulta che gli italiani preferiscono viaggiare in compagnia della famiglia (54,8%), del partner (52%) o degli amici (30,6%), mentre solo il 14% sceglie le vacanze in solitaria.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: “Task force per analizzare impatto su imprese”

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “L’annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed i…

Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio

18 Aprile 2025
Verona, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – Agsm Aim presenta la nuova campagna di comunicazione dal …

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Labitalia) – Oltre un milione di assaggi serviti all’insegna dell’eccellenza e del…

Expo 2025, Modaffari (Cne-Federimprese Europa): “Supportare accordi con Paesi esteri”

18 Aprile 2025
Roma, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) – La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di suppor…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version