Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vino: in Trentino arriva DoloViniMiti, viaggio alla scoperta della verticalità della Valle di Cembra

28 Agosto 2025

Roma, 28 ago. (Adnkronos/Labitalia) – Dal 9 al 12 ottobre, una quattro giorni di appuntamenti per scoprire un angolo meno noto ma altamente suggestivo del Trentino e gustarne le sue produzioni enologiche. In programma masterclass, spettacoli, approfondimenti e sorprendenti trekking, oltre ad esperienze e degustazioni outdoor nella vicina Val di Fiemme.

Pendenze superiori al 30%, vigneti posizionati sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni. Questi i criteri per poter parlare di ‘viticoltura eroica’ definiti dal Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura in montagna. Criteri ampiamente soddisfatti dal 96% del territorio vitato della Valle di Cembra, Trentino orientale, dove la pendenza superiore al 30% riguarda l’85% dei vigneti, la quota altimetrica superiore ai 500 metri il 71% di essi e la viticoltura su terrazzamenti e gradoni il 45%.

Non poteva che nascere qui il primo festival dedicato ai vini verticali. DoloViniMiti, questo il nome della manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione turistica Valle di Cembra in collaborazione con ApT Fiemme Cembra e quest’anno alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di far conoscere un territorio ancora poco conosciuto ma di grande fascino, attraverso la scoperta della sua verticalità, che ne caratterizza paesaggio e prodotti enologici.

Negli oltre 800 ettari vitati della valle, strappati con fatica dall’uomo alle pendenze proibitive scavate nel corso dei millenni dal torrente Avisio, nascono infatti uve dalla distintiva acidità, in grado di donare ai vini identità, freschezza e longevità. Qui prendono forma Müller Thurgau, tra le varietà più rappresentative del territorio, Riesling, Schiava, oltre a Pinot Nero e Chardonnay, che grazie a interessanti altitudini, terreni prevalentemente porfirici e notevoli escursioni termiche, diventano anche delle ottime basi spumante per la produzione di Trento Doc.

L’appuntamento è, dunque, dal 9 al 12 ottobre con una serie di iniziative aperte a tutti. Dal convegno di approfondimento a tema viticoltura eroica, che prevede un confronto con altri territori che vantano questa peculiarità, alle masterclass tematiche, ma anche spettacoli esperienziali, serate coinvolgenti e trekking verticali, anche in abbinata alla cucina di chef stellati, con degustazioni ed esperienze outdoor anche nella vicina Val di Fiemme, per un contatto più ravvicinato con le Dolomiti, co-protagoniste dell’evento sin dal suo nome.

Spazio anche alla grappa, grazie alla collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. Verrà infatti proposto un format inedito per avvicinare il pubblico all’affascinante mondo della distillazione e degli alambicchi, che nel post vendemmia di ottobre saranno in piena attività: il momento perfetto, dunque, per scoprirne i segreti facendosi avvolgere dai profumi delle vinacce in lavorazione e dalla calda atmosfera che questa attività genera.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

27 Agosto 2025
Roma, 27 ago. (Adnkronos/Labitalia) – Finnair, la compagnia aerea della Finlandia, conferma il suo…
27 Agosto 2025
Roma, 27 ago. (Adnkronos/Labitalia) – Per chi sogna un futuro come professionista della nutrizione…
27 Agosto 2025
Roma, 27 ago. (Labitalia) – Agugiaro & Figna Molini torna da protagonista in occasione della no…
27 Agosto 2025
Roma, 27 ago. (Adnkronos/Labitalia) – Si chiama ‘Ars Sine Finibus’ ed è un progetto artistico trans…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI