Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

**Agricoltura: Mattarella, in Costituzione futuro di libertà, impresa e sviluppo’**

8 Ottobre 2024

Roma, 8 ott. (Adnkronos) – “La scelta della Costituzione esprime il rifiuto di passare dalla arretratezza di rapporti economico-sociali nelle campagne di tipo quasi feudale, alla collettivizzazione, per indicare un futuro che incarnasse ideali di eguaglianza, libertà di impresa e sviluppo”. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’80/mo anniversario della Coldiretti.

“Un approccio nuovo, moderno, in cui si riscontrano elementi specifici di una attività imprenditoriale -ha ricordato il Capo dello Stato- che ha l’orgoglio di lavorare in proprio sul proprio. Elementi che riassumono caratteri della battaglia mossa dalla Coldiretti in quegli anni: libertà di intraprendere, con il concorso essenziale della Repubblica attraverso la riforma fondiaria e quella agraria con la distribuzione di terre; libertà di coltivazione; libertà di commercio dei beni prodotti. Battaglie a cui ha dato sostanza la libertà di scegliere di vivere e lavorare in campagna, di essere agricoltore, in piena eguaglianza con le attività di altri cittadini, realizzando così l’articolo 3 della Costituzione”.

Mattarella ha quindi ricordato come nel dopoguerra e all’indomani del’entrata in vigore della Costituzione si aprì “un’epoca di grandi riforme in cui, di pari passo, si sviluppa l’ammodernamento del comparto primario e si realizzano i diritti del popolo rurale, affermando priorità all’azienda diretto-coltivatrice. Non senza contrasti, con i Centri di Azione agraria ad avversare, in Parlamento e nel Paese, questo indirizzo. Lavoro, salute, previdenza, giusta mercede e poi ricerca, meccanizzazione, specializzazione delle colture, sono le tematiche che ci hanno accompagnato sino a oggi, con il forte impegno dell’organizzazione di cui celebriamo oggi l’ottantesimo compleanno e dei suoi uomini, molti dei quali vennero eletti in Parlamento, secondo una scelta di condivisione di valori che il fondatore della Coldiretti, Paolo Bonomi, volle con determinazione”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Mare forza 7, Life Support con 215 migranti a bordo chiede porto più vicino

06 Aprile 2025
Milano, 6 apr. (Adnkronos) – La Life Support di Emergency ha chiesto al centro di coordinamento d…

Udine, incendio a Bicinicco: in fiamme deposito scarti lavorazione del legno

06 Aprile 2025
Udine, 6 apr. (Adnkronos) – Incendio oggi a Bicinicco, in provincia di Udine. Dalle 12 i vigili d…

Bari, De Franchi (Regione Puglia): “Tanta gente torna verso Sud per lavoro”

06 Aprile 2025
Bari, 6 apr. (Adnkronos) – “Nella nostra narrazione tradizionale si emigra verso il Nord. C’è tan…

Pellegrini (Regione Puglia): “La nostra regione garantisce opportunità per i talenti”

06 Aprile 2025
Bari, 6 apr. (Adnkronos) – “Vogliamo valorizzare i nostri talenti e far sapere che per loro la Pu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI