Roma, 14 mar. (Adnkronos) – “Chiediamo che velocemente si possa passare da sperimentazione in laboratorio a quella in campo per recuperare un vantaggio competitivo della ricerca italiana che è cruciale per scaricare a terra creatività e scienza”. E’ quanto ha sottolineato Elena Sgaravatti, vicepresidente di Federchimica Assobiotec alla presentazione del position paper “Nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi” elaborato dal Cluster Agrifood Nazionale, dal Crea e da Federchimica Assobiotec.
“Oggi siamo di fronte ad una nuova importante sfida globale: quella di nutrire un numero sempre più alto di persone, auspicabilmente meglio in termini nutrizionali e in un contesto ambientale e climatico che innanzitutto va compreso e che dobbiamo rispettare” ha sottolineato Sgaravatti. “L’intera filiera agrifood nazionale è concorde nel chiedere che anche in Italia, così come già avviene in diversi Paesi, la ricerca sulle Tea dal laboratorio venga sperimentata anche in campo. Con il Cluster CL.A.N. e il Crea, Assobiotec ha lavorato alla redazione di un Position Paper che rende chiaro lo straordinario potenziale di queste tecnologie biotech. Ci auguriamo che la politica nazionale possa presto ascoltare questo nostro appello”.
Sgaravatti ha parlato della necessità di “un technology transfer, sarebbe miope non utilizzare la scienza ma tutto questo richiede la collaborazione di diverse competenze e una visione comune tra istituzioni, associazioni agricole e ricercatori”.
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl