Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Agroalimentare, Lorito (Università Federico II): “Scienza, ricerca e abilità in creazione mozzarella”

24 Settembre 2024

Napoli, 24 set. (Adnkronos/Labitalia) – “Vogliamo raccontare la storia di un prodotto nato tantissimi anni fa che oggi è diventato uno dei prodotti trainanti del Pil agroalimentare nazionale, ma vogliamo anche spiegare come dietro la mozzarella c’è anche tanta scienza e ricerca, non solo l’abilità dei maestri lattiero caseari”. Cosi Matteo Lorito, rettore dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, a margine del Convegno sulla Mozzarella campana dop che si sta svolgendo a Napoli.

“Gli allevamenti di bufale in Campania sono generalmente allevamenti sani, soggetti a tanti controlli, il prodotto è di qualità grazie anche alle nuove tecnologie e alla scienza”, assicura.

“Qualche mese fa – ricorda – abbiamo fatto partire ‘Nina’, una figura virtuale che monitora il web alla ricerca dei prodotti fake italiani. Insomma, dietro la mozzarella c’è tradizione, qualità innovazione, un pezzo della nostra tradizione nel mondo”

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

04 Settembre 2025
Roma, 4 set. (Adnkronos) – Via libera senza condizioni da parte dell’Agcm all’acquisizione del 15%…
04 Settembre 2025
Roma, 4 set. (Adnkronos) – “Il senatore Matteo Renzi esprime la più profonda gratitudine alle forze…
04 Settembre 2025
Roma, 4 set. (Adnkronos) – “Quello che sta accadendo a Fiumicino è preoccupante. La città è da mesi…
04 Settembre 2025
Roma, 4 set. (Adnkronos) – “Il genio di Giorgio Armani ha illuminato l’Italia degli ultimi sessant’…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version