Al via Mirabilia, dal 1° ottobre la nuova stagione di Roma Tre Orchestra che illumina il grande repertorio
(Adnkronos) – Mercoledì 1° ottobre alle ore 20:30 al Teatro Palladium prende il via “MIRABILIA”, la nuova stagione 2025-2026 di Roma Tre Orchestra. L’inaugurazione sarà affidata al Maurizio Baglini Project con un programma ideato dal raffinato pianista e dedicato a Mozart – il Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore e la Sinfonia n. 40 in sol minore – a cui si aggiungerà l’inedito Invocazione per un giorno di pace, per soprano e orchestra, su poesia di Lope de Vega, scritto per l’occasione dal compositore Fausto Sebastiani. Sul palco del Palladium, insieme al pianista Maurizio Baglini, si riunirà un ensemble orchestrale di circa 30 giovani musicisti under 35, guidati dal Maestro Massimiliano Caldi. Sarà il primo appuntamento di una stagione che, fino a maggio, proporrà repertorio sinfonico, musica da camera, opere liriche e nuove produzioni teatrali, confermando l’identità di R3O come comunità musicale in costante crescita.
Con una nuova programmazione di circa 60 concerti, di cui 20 sinfonici, 20 da camera e 20 piano solo, Roma Tre Orchestra rinnova il suo rapporto con i luoghi della città che ospiteranno i concerti– il Rettorato dell’Università Roma Tre, il Teatro Palladium, il Teatro Torlonia e l’Accademia di Danimarca – e da quest’anno consolida la presenza a Palazzo Mazzoni, che ospiterà i concerti lungo tutta la stagione, grazie al sostegno di un protocollo con INPS.
La programmazione mantiene al centro la missione divulgativa e artistica di R3O, dando spazio ai giovani musicisti: sul podio si alterneranno i direttori Sieva Borzak, Nicolò Jacopo Suppa, Davide Trolton e David Daubenfeld, mentre tra i solisti torneranno protagonisti Matteo Morbidelli, Medea Kalantarava, Davide Ranaldi e Giulia Contaldo, affiancati da nuove presenze di rilievo.
Il cartellone propone un ampio ventaglio di linguaggi: grandi pagine della tradizione, focus monografici, creatività contemporanea e l’ottava edizione della Young Artists Piano Solo Series, la rassegna che apre uno spazio nuovo per i giovani virtuosi del pianoforte. Roma Tre Orchestra accoglierà sulla scena anche altre esperienze orchestrali emergenti, come l’Orchestra Giovanile della Toscana e Musica del Vivo, e sarà protagonista di una tournée in diverse regioni italiane, rafforzando la sua vocazione di hub nazionale per la musica.
Tra i momenti più attesi della stagione: a febbraio il concerto con Maria Andreeva e Jacopo Taddei in un viaggio tra Piazzolla, Morricone, Rota e Bizet; a marzo la produzione de L’elisir d’amore a Pisa; ad aprile l’Omaggio a Valentina Del Re con Ravel Shostakovich, Wagner e Strauss; a maggio il ritorno di Bruno Weinmeister, che dirigerà Brahms e Mahler. Spazio anche al teatro musicale con Stupor Mundi di Valerio Vicari, musiche di Alessandro Meacci, e la prima assoluta dell’opera Cleopatra, in collaborazione con il Politeama di Catanzaro.
«Dopo vent’anni di attività, Roma Tre Orchestra è oggi un soggetto artistico completo, un contenitore di esperienze preziose e nuovi linguaggi: un luogo dove l’eccellenza incontra l’attenzione alle nuove generazioni di musicisti e si apre al futuro con curiosità e visione» – dichiara il direttore artistico Valerio Vicari. «Sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo nazionale e regionale, con la nuova stagione continueremo a portare il nostro palcoscenico ideale anche in varie città italiane, in collaborazione con istituzioni e festival di rilievo».
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche