Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Alimentazione, Pulina (UniSs): “Carni fondamentali in dieta Mediterranea con consumo consapevole”

10 Luglio 2025

(Adnkronos) – “C’è un proverbio che ci dice: ‘perché non parlate come mangiate’, ovvero perché non parlate in maniera semplice? Ribaltando questo concetto, abbiamo scoperto che la cucina è una specificità della specie umana. Nessun animale, infatti, recupera alimenti di base per comporli in un’enorme varietà di piatti. Solo in Italia abbiamo più di 5mila preparazioni specifiche. Geni, cucina e lingue viaggiano insieme, dando origine a quel caleidoscopio linguistico e culinario che troviamo nel mondo. Le carni sono un alimento fondamentale: nella cucina del Mediterraneo, origine della dieta mediterranea, sono fondative. Fin dall’inizio, i cacciatori-raccoglitori le avevano nella propria dieta. La carne è sempre rimasta nella dieta mediterranea, con un consumo consapevole, ma non può essere esclusa da questo patrimonio dell’umanità”. Così Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili, professore ordinario di Etica e sostenibilità degli allevamenti, Università di Sassari, intervenendo a Roma alla presentazione del libro ‘A spasso con Lucy’ che ripercorre il ruolo centrale della carne nell’evoluzione dell’uomo in compagnia della paleoantenata.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

28 Ottobre 2025
Milano, 27 ott. (Adnkronos Salute) – Qual è il numero ideale di passi che andrebbero accumulati ogn…
27 Ottobre 2025
Roma, 27 ott. (Adnkronos) – “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, dicevano le nonne quando bastava…
27 Ottobre 2025
Roma, 27 ott. (Adnkronos) – “Come sempre, c’è chi lavora solo per diffondere fake news. A quanto pa…
27 Ottobre 2025
Roma, 27 ott. (Adnkronos) – “Oggi a Ca’ Foscari a Venezia un gruppo di facinorosi ProPal ha violent…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI