Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Anestesista De Rosa: “Su sepsi emergenza globale c’è ancora poca consapevolezza”

23 Ottobre 2025

Roma, 23 ott. (Adnkronos Salute) – “La sepsi è un problema grave e globale. Rappresenta tuttora una delle principali cause di mortalità tra i nostri pazienti. E’ una sfida che riguarda l’intera comunità, ma molte persone non ne sono consapevoli”. Lo ha detto Silvia De Rosa, responsabile del Comitato comunicazione Siaarti e dirigente medico in Anestesia e Rianimazione presso l’azienda ospedaliera Ulss 8 Berica San Bortolo di Vicenza, all’ICare 2025, il 79esimo Congresso nazionale della Società italiana di anestesia rianimazione e terapia intensiva e del dolore, a Roma.

Il congresso, che finora ha raccolto la partecipazione di quasi 3mila esperti tra anestesisti, intensivisti, medici perioperatori, è un prezioso momento di aggiornamento e formazione. Il programma scientifico offre un ampio spazio al dibattito multidisciplinare e alla sepsi – rara complicazione di un’infezione, le cui conseguenze possono essere molto gravi e potenzialmente mortali – sono dedicate “numerose sessioni, sia per approfondire gli aspetti diagnostici sia per affrontare le strategie terapeutiche – sottolinea De Rosa – con l’obiettivo di mettere in luce la portata del problema e individuare nuove soluzioni per contrastarlo”. La pandemia di Covid-19 ha acceso i riflettori sulle infezioni gravi, ma “la sepsi era già un’emergenza ben prima di allora”, ricorda l’esperta. “Spesso i pazienti arrivano in ospedale quando ormai è troppo tardi. Esistono alcuni sintomi tipici che non devono mai essere sottovalutati – raccomanda – come febbre elevata, difficoltà respiratoria o problemi a urinare. Sensibilizzare la popolazione sul riconoscimento precoce di questi segnali è fondamentale per ridurre l’impatto di questa patologia”.

E proprio per diffondere consapevolezza sulla pericolosità di questa grave infezione, “Siaarti ogni anno partecipa attivamente alla Giornata mondiale della sepsi”, il 13 settembre, “potenziando di anno in anno la propria campagna di sensibilizzazione. Quest’anno – ricorda la specialista – l’impegno si è concentrato sia sulla formazione dei medici di medicina generale, sia sull’informazione rivolta ai cittadini. E’ stato inoltre fondamentale il coinvolgimento di persone che hanno vissuto direttamente o indirettamente esperienze di sepsi, nonché di testimonial noti – Gian Marco Tavani (attore), Caterina Banti (velista, oro olimpico 2020 e 2024) e Anna Scalabrin (pilota Trofeo Supermoto Honda RedMoto & Ambassador Honda) – che hanno contribuito a diffondere messaggi chiari e incisivi alla collettività”. La campagna di comunicazione di Siaarti – i video messaggi dei testimonial famosi, un webinar e una locandina informativa dedicata a pazienti e caregiver – “ha già dato risultati molto positivi. Il prossimo anno ci proponiamo di perfezionarla ulteriormente per continuare a diffondere consapevolezza e salvare più vite possibili”, conclude De Rosa.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – “Gli omicidi passionali sono sempre stati al primo posto, prima di moti…
23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – “Provo nostalgia per il sindacato che aveva l’intenzione di difendere i…
23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – “Ho trovato antidemocratico l’appello ad evitare il ricorso alla magist…
23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – “C’è un allarme democratico? No. Anzi mi pare che gli spazi di libertà…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version