app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Astronomia, arriva l’Equinozio di Primavera e torna la bella stagione

19 Marzo 2024

Roma, (Adnkronos) – Scatta domani, 20 marzo, l’equinozio di primavera del 2024 che accade alle 04,07 ora italiana (alle 03,07 Gmt), un passaggio che apre definitivamente le porte alla bella stagione. Dal punto di vista astronomico questo passaggio fa iniziare ufficialmente la primavera nell’emisfero boreale e rappresenta l’altro momento dell’anno – insieme all’equinozio d’autunno del 22 settembre prossimo – in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Domani il giorno avrà infatti 12 ore di luce e 12 ore di buio. Gli equinozi accadono quando nessuno dei due emisferi terrestri è inclinato verso il Sole e, per questo, il Sole si trova esattamente perpendicolare all’equatore, evento che vede tutti e due gli emisferi ricevere la stessa quantità di luce solare. Dopo l’equinozio di primavera, uno dei due emisferi – quello boreale a marzo e quello australe a settembre – si inclina verso il Sole, facendo sì che quell’emisfero abbia più ore di luce, grazie al Sole che sorge ogni giorno un po’ prima e tramonta ogni giorno un po’ dopo.

L’Istituto Nazionale di Astrofisica, nella sua pagina EduInaf, ricorda che l’origine etimologica del termine Equinozio viene dal latino aequa-nox, appunto notte uguale, e indica che in un dato giorno la durata del periodo diurno e di quello notturno sono uguali. L’Inaf sottolinea inoltre che dal punto di vista astronomico gli equinozi, così come i solstizi, coincidano con precise posizioni della Terra nel suo moto di rotazione intorno al Sole e questo vuol dire, in termini pratici, che la definizione astronomica degli equinozi ha non solo un giorno, ma anche un orario preciso e quest’anno sarà domani 20 marzo, alle ore 4,07 ora italiana, le 03,07 Gmt.

L’equinozio però non identifica un intero giorno ma solo un istante in cui il Sole attraversa l’equatore celeste, da qui l’esigenza degli astronomi di definire un’orario ben preciso che scandisce il passaggio e l’ingresso della primavera che avviene solo nell’emisfero boreale, mentre nell’emisfero australe accade il contrario: inizia l’autunno. Con il ritorno della primavera anche quest’anno arriva la “Settimana aperta Inaf”, sette giorni nei quali l’Istituto nazionale di astrofisica apre le porte dei suoi osservatori e istituti di ricerca in tutta Italia per accogliere il pubblico e condividere le meraviglie dell’universo. L’iniziativa, partita lunedì 18 marzo, va avanti fino a domenica 24 marzo e celebra così anche l’Equinozio di primavera di mercoledì 20 marzo.

L’equinozio di primavera, indica l’Inaf, è legato all’inclinazione di 23°27′ dell’asse terrestre rispetto al piano orbitale del pianeta, e questo è anche il motivo alla base della durata variabile di giorno e notte e dell’alternarsi delle stagioni. Inoltre la diversa inclinazione dei raggi solari crea le condizioni climatiche che caratterizzano ciascuna di esse. Gli astronomi dell’Inaf segnalano che il cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall’asterismo del Grande Carro. La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un’area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull’orizzonte, sostituite a sud dalla costellazione del Leone, la cui presenza indica l’arrivo prossimo della primavera, e dall’Idra, quest’ultima tanto grande quanto poco appariscente.

Rasente l’orizzonte meridionale, si intravedono alcune stelle appartenenti alla costellazione australe delle Vele, una volta parte della grande costellazione della Nave Argo. Ad est, sono evidenti due stelle luminose: una, dal colore rosso arancio vivo, è Arturo, nella costellazione del Boote; più a sud, Spica, la stella più brillante della Vergine, costellazione in cui è possibile osservare un grandissimo numero di galassie in virtù della presenza entro i suoi confini dell’omonimo ammasso galattico. Queste due stelle, insieme con Denebola (β Leonis), costituiscono l’asterismo del Triangolo di Primavera. A nord, il Grande Carro si mostra a pochi gradi dallo zenit, disposto ‘capovolto’ alle latitudini italiane; sempre osservabili, basse sull’orizzonte nord, le due figure di Cefeo e Cassiopea. Verso ovest, domina ancora la figura di Orione e dei Gemelli, la stella Sirio e la costellazione del Toro. Osservando il cielo oltre le prime ore della notte, sarà inoltre visibile a nord-est la brillante stella Vega, che sarà dominante nei prossimi mesi estivi e inizio-autunnali.

Tornando infine al momento dell’Equinozio l’asse terrestre è inclinato di 23°27′ rispetto alla perpendicolare al piano orbitale e anche l’equatore celeste, cioè la proiezione dell’equatore terrestre nella sfera celeste, è inclinato di 23°27′ rispetto al piano orbitale. Questo significa che il Sole, man mano che la Terra si muove lungo la sua orbita, si trova sopra o sotto l’equatore celeste. I due equinozi – di primavera e di autunno – rappresentano i momenti in cui il Sole attraversa l’equatore celeste nel suo moto apparente durante l’anno, nei due equinozi il Sole raggiunge lo zenit all’equatore. Ai due Tropici i raggi solari raggiungono un’altezza di 66°33′ rispetto all’orizzonte, e ai Circoli Polari di 23°27′.

Starwalks.space riferisce che nell’emisfero boreale, l’equinozio di primavera cade solitamente tra il 19 ed il 21 marzo e che in questo secolo 78 equinozi saranno il 20 di marzo, mentre solo due di essi cadranno il 21 del mese: i restanti 20 equinozi si verificheranno il 19 marzo. Nell’emisfero australe, invece, le date dell’equinozio di primavera variano dal 21 al 24 settembre. Nel ventunesimo secolo, avremo 76 equinozi che cadranno il 22 settembre, mentre il prossimo equinozio che si verificherà il 24 del mese sarà nel 2303.

Nell’emisfero Nord gli Equinozi sono così scanditi: il 2024 il 20 marzo alle 03:07 Gmt; nel 2025 il 20 marzo alle 09:02 Gmt; nel 2026 il 20 marzo alle 14:46 Gmt; nel 2027 il 20 marzo alle 20:25 Gmt; nel 2028 il 20 marzo alle 02:17 Gmt. Le date nell’emisfero sud saranno: 2024: 22 settembre alle 12:44 Gmt; 2025: 22 settembre alle 18:20 Gmt; 2026: 23 settembre alle 00:06 Gmt; 2027: 23 settembre alle 06:02; Gmt 2028: 22 settembre alle 11:45 Gmt.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Le bellezze di Gorizia su 650mila tessere delle pro loco d’Italia

11 Dicembre 2024
Roma, 11 dic. (Adnkronos) – L’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia (Unpli) ha deciso di ripr…

Migranti: re Felipe, ‘priorità sono flussi sicuri e regolari, aiuto all’Africa in agenda’

11 Dicembre 2024
Roma, 11 dic (Adnkronos) – “Italia e Spagna condividono la priorità di sostenere lo sviluppo di f…

Siria: Guterres, ‘segnali di speranza grazie a fine dittatura’

11 Dicembre 2024
Città del Capo, 11 dic. (Adnkronos) – Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres…

Solo un neogenitore su tre si sente pronto al nuovo ruolo

11 Dicembre 2024
(Adnkronos) – Diventare genitori è una sfida che sempre meno italiani sono pronti ad affrontare. …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI